POMPILIDI (o Psammocaridi; lat. scient. Pompilidae o Psammocharidae)
Athos GOIDANICH
*
Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei, diffusa in tutto il mondo, e ovunque con abitudini predatrici. Le femmine [...] , nei quali penetrano risolutamente sollevando con il capo i coperchietti di chiusura fabbricati dal ragno, oppure affondandosi nella sabbia e raggiungendo il cunicolo del ragno più in basso. In tutti i casi il predestinato rifiuta la lotta, cerca ...
Leggi Tutto
, Cittadina dell'Ecuador, situata sulla riva sinistra del Río de Esmeraldas, a 3 km. dalla foce. Ha clima caldo e molto umido, con piogge prevalentemente estive; conta circa 4000 abitanti. Nel suo piccolo [...] ha circa 21.000 kmq. di superficie, è una regione ancora poco conosciuta. La foce è ampia, ma ingombra d'isolotti e di banchi di sabbia.
Bibl.: C. M. Larrea, Geographical Notes on Esmeraldas, Northwestern Ecuador, in Geogr. Review, 1924, pp. 373-387. ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1818) di Lamellibranchi Sifonidi, sottordine Senopalliati, della famiglia dei Gastrochenidi. Il mantello dell'animale, chiuso, ha una piccola fessura anteriore, attraverso la quale passa [...] madreperlacee, subeguali, saldate al tubo calcareo. Si trova fossile nel Pliocene.
Appartengono al genere Aspergillum Lam. una ventina di specie, tutte dei mari caldi, che vivono affondate nella sabbia con la parte chiusa del loro tubo calcareo. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] per eccellenza di forza e di agilità. La tecnica è descritta da Filostrato: "l'atleta, dopo aver cosparso l'attrezzo con sabbia per aumentare la presa, si portava su una pedana, piccola e sufficiente solo per un uomo, delimitata davanti e ai lati ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , scrittura del 28 gennaio 1792. Solo per i due pozzi di S. Margherita si era calcolato che fossero necessari due burchi di sabbia cadauno (ibid., 5 gennaio 1792).
115. Ibid., 19 agosto 1795.
116. M. Costantini, L’acqua di Venezia, pp. 43 e 99.
117 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] 225 (con S. Bonatti); Studi sulla distribuzione del sodio e del potassio nella granodiorite elbana, ibid., pp. 373-385; La sabbia di Ladispoli (Roma), in Memorie della Società toscana di scienze naturali, LXIII (1955), pp. 31-48 (con M. Miltempergher ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] ; delle barriere che separano i quartieri cattolici da quelli protestanti nella città di Belfast fin dal 1969; del muro di sabbia costruito, a partire dal 1980, dal Marocco all’interno del territorio del Sahara occidentale, conquistato nel 1975 e da ...
Leggi Tutto
SHILTON, Peter
Fabio Monti
Inghilterra. Leicester, 18 settembre 1949 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1965-74: Leicester; novembre 1974-77: Stoke City; settembre 1977-82: Nottingham Forest; [...] , si sottoponeva a trattamenti durissimi, appendendosi per le braccia alla ringhiera della scala di casa con due sacchetti di sabbia legati alle caviglie. A 15 anni è già nella nazionale scolastica. A 16 debutta in Campionato, nel Leicester, dove ...
Leggi Tutto
tromba
trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] il moto vorticoso (prevalentemente antiorario nell'emisfero boreale) determina un'intensa azione aspirante verso l'alto, che risucchia polvere, sabbia e materiali minuti dal terreno e acqua dal mare, scaricandoli poi a distanza; le t. d'aria (partic ...
Leggi Tutto
BANCO O BANCA?
Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico bank ‘panca’, da cui l’italiano ha tratto in epoche diverse il maschile banco [...] di Sardegna
Banco si usa inoltre per indicare un ammasso o uno strato di materiale vario in espressioni come
banco di sabbia, banco di nebbia, banco di pesci
• Il femminile banca si è specializzato quasi subito in riferimento agli istituti di ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...