MIN KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang [...] sono più navigabili durante la stagione estiva delle piogge. Da Yen-p'ing in poi la corrente diviene più lenta, ma banchi di sabbia e rocce rendono la navigazione difficile fino a Shui-kow. Poco dopo Fu-chow il fiume si divide in due rami separati da ...
Leggi Tutto
. Minerale raro scoperto da C. Friedel ed E. Comunge e dedicato ad A. Carnot. È vanadato idrato di uranile e di potassio, la cui formula di struttura è interpretata cosi:
In natura si rinviene in masse [...] a quella di uranio realmente contenuto. Secondo la Curie l'attività del minerale in unità uraniche è 0,9. Misto a sabbia quarzosa fu ritrovato per la prima volta nelle arenarie di Monterose County; nel Colorado, dove viene sfruttato per ricavarne il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , su una lastra di pietra, s'innalza la "canna", il condotto in mattoni. Il resto della vasca è riempito di sabbia. Una copertura rialzata verso la periferia ricopre lo scavo. Alcune aperture, due o quattro a seconda delle dimensioni del pozzo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] dell'Aquila, e riuscì infine a raggiungere Verona.
Il 12 genn. 1439 il Gattamelata si organizzò per attraversare nuovamente la Val Sabbia, contando sull'appoggio del L. e dei suoi uomini e, per la via di Arco, portare soccorsi e vettovaglie a Brescia ...
Leggi Tutto
aragosteria
s. f. Ristorante nel quale si cucinano e si servono cibi prevalentemente a base di pesce, molluschi e crostacei, in particolare aragoste.
• Carte in regola anche per il ristorante «Bulgari» [...] Corona. Insegna africaneggiante, aragosteria, bar fornitissimo, sgabelli mogano e arancio fiamma, nelle bocce di vetro candele e conchiglie, sabbia e coralli. C’è un tavolo riservato per dieci persone. (Federica Fantozzi, Unità, 5 novembre 2010, p. 8 ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] di salinità, temperatura, tensione di O2 e pH, causata da pioggia ed evaporazione. Le masse di detriti lasciati sulla sabbia ospitano un popolamento ad Anfipodi, Isopodi e specie terrestri come Ditteri e Coleotteri.
Il piano mediolitorale è la zona ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] . M. d’asfalto Viene messo in commercio in pani da 25 kg per essere applicato, a caldo e mescolato a sabbia, nelle impermeabilizzazioni di fondazioni e terrazze, dove la sua plasticità impedisce fessurazioni nello strato stesso, anche se la struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, varietà di cellula nervosa di piccole dimensioni con protoplasma scarso. La corteccia granulare, (o coniocortex) è una varietà di corteccia cerebrale, tipicamente rappresentata nell’area [...] ultramicroscopiche (ribosomi) nel citoplasma.
Tecnica
Elemento, distinguibile per lo più anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti taluni materiali compatti (come il granito) e anche elemento costitutivo di materiali sciolti (come la sabbia). ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] 'inverno e caldissimo nell'estate, è molto asciutto; insopportabili sono i venti, spesso violentissimi, che nell'estate determinano tempeste di sabbia e nell'inverno tormente di neve. Tra i corsi d'acqua è l'Ural, i cui affluenti si esauriscono nelle ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] da un santuario e già sede di monaci benedettini. La costa si prolunga alta e rotta in piccoli seni e scogliere orlate di sabbia a NE. e a SO. Il clima è singolarmente mite (temperatura media annua circa 18°, gennaio 11°,4, agosto 25°; pioggia annua ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...