Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] su palafitte, alte spesso 18 m., le quali attraversano strati di terra torbosa sino a arggiungere i banchi di sabbia sottostanti. Salvo pochissime eccezioni, le case sono costruite in mattoni. La parte più antica è quanto mai pittoresca, mentre ...
Leggi Tutto
SCILLY, Isole (A. T., 4748)
Evan Gwyn Thomas
È un gruppo di isole, con numerosi scogli e banchi, situate presso l'estremità occidentale della Cornovaglia (Inghilterra), a 40 km. SO. dalla punta detta [...] del mare e non presentano elevazioni superiori ai 49 m. In talune parti il granito è coperto da placche di sabbia trasportata dal vento, da detriti di granito, da ghiaia di varia composizione, da detriti scistosi (killas) e da detriti glaciali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] la testa e il protorace più larghi del resto del corpo, fornite di grosse mandibole, vivono entro gallerie cilindriche scavate nella sabbia o nella terra, e in esse restano in agguato, chiudendo l'apertura con la parte anteriore del corpo. Quando un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus [...] N. lineatus Clp., N. profundus Eis. sono indicate dal Lo Bianco come molto comuni nel golfo di Napoli in fondi di fango e sabbia dai 5 ai 20 m. di profondità. Dasybranchus caducus Gr. e D. gaiolae Eis. sono specie mediterranee. Nel golfo di Napoli il ...
Leggi Tutto
KOLBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Quieta cittadina costiera della Bassa Pomerania (distretto di Köslin), 110 km. NE. di Stettino, sulla riva destra del fiume Persante, la cui foce è munita di [...] la stazione separano questa parte dal villaggio balneare (Kolbergermünde; in media 20 mila ospiti ogni anno), costruito su dune di sabbia parallele alla costa. Gli abitanti, 24.786 nel 1910, sono ora 30.115 (per la massima parte protestanti). Kolberg ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] a stampo, monete di Costantino; b) cocci campani e sigillati, monete di Giuba e di Augusto. Strato III - spessore da m 0,05 a 0,90: sabbia quasi sterile, con rarissimi resti d'anfore puniche del III-II sec. a. C. Strato IV - spessore da 0,50 a 1 m: a ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] in presenza di sostanze già precipitate.
La filtrazione si effettua mediante passaggio dell’a. attraverso letti di granuli di sabbia o di carbone nei quali si depositano, durante il deflusso dell’a., le sostanze in sospensione. Queste formano una ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] della città dove sorgono.
L’arena, tagliata nella roccia o poggiante su travature di legno o su volte, era cosparsa di sabbia, non lastricata e, spesso, munita di sotterranei: vi si accedeva per due ingressi sull’asse maggiore. Un muro cingeva l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] astronomico e magnetico dei talitri, piccoli artropodi saltatori degli arenili (le comuni 'pulci di mare') che, riportati sulla sabbia asciutta, invariabilmente, anche se coperti da un ombrellone o nascosti dietro una duna, si orientano verso il mare ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] ogni applicazione si sottopone il paziente a un bagno di pulizia e ad una seduta di massaggio.
Il bagno di sabbia è energicamente diaforetico, favorisce localmente il riassorbimento di essudati, calma i dolori; per questo viene usato nella cura dell ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...