Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] . dovrebbe la sua esistenza a una cappella costruita da s. Eligio nel 7° sec., in mezzo alla sabbia (Düne-Kerke, in fiammingo «chiesa delle sabbie»). Fu ceduta dalla Francia all’Inghilterra alleata; ma nel 1662 fu rivenduta da Carlo II Stuart a Luigi ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] Combinata con ossidi basici, costituisce i silicati, mentre è il costituente essenziale di moltissimi materiali da costruzione, come le sabbie, il gres, il granito, il porfido, le lave, le pozzolane, l'argilla.
Già in natura si trovano giacimenti di ...
Leggi Tutto
GALLINACEI o galliformi
Alessandro Ghigi
Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] o meno profondamente il suolo, sia per cercarvi una parte del nutrimento, sia per avvoltolarsi nella terra o nella sabbia. Le particelle solide, insinuandosi tra le penne raggiungono la pelle rinfrescandola e quando l'animale si scrolla violentemente ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] in epoca recente (dopo che nel 1872 il medico fiorentino Barillai, riconosciuta la bontà del clima e la finezza della sabbia, si fu fatto iniziatore d'un ospizio marino per bambini) una città balneare con alberghi, villini e giardini.
Grado, che ...
Leggi Tutto
TRICOTTERI (volg. Friganee; lat. scient. Trichoptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti di media o piccola statura, a metamorfosi completa, conducenti vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello [...] cilindrico o conico formato di seta e ricoperto da granelli di sabbia, da sassolini, da conchigliette, da pezzetti di legno, da le pietre e le piante acquatiche, oppure in gallerie nella sabbia, o anche in gallerie scavate nel legno), si costruiscono ...
Leggi Tutto
LOFIO (dal gr. λόϕος "ciuffo"; lat. scient. Lophius L.; it. rana pescatrice o pesce rospo; fr. baudroie; sp. peje-sapo, diablo de mar, rape; ted. Seeteufel; ingl. angler, sea-devil)
Decio Vinciguerra
Genere [...] nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Si trovano quasi immobili nei fondi fangosi o arenosi nei quali si nascondono coprendosi di sabbia. Le membranelle dei raggi dorsali, e le numerose frangiature del mento, funzionano come esca per altri pesci che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il laboratorio in inverno e un grande forno per l'essicazione "è costruito in modo tale che un grande bagno a sabbia possa essere portato ad alta temperatura e, da questo, il calore possa essere trasmesso mediante diverse condotte e tubi in singole ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] stabile, prima assicurato da frequenti traghetti.
Ricordata la prima volta nel 12° sec. con il nome di Malmhauge («mucchi di sabbia»), alla metà del 14° sec. era il principale centro di pesca della Scania. Nel 1353 ottenne i diritti cittadini, ma ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] società di interesse etnologico, pelli, pellicce (come nelle regioni artiche) e stuoie intrecciate disposte sulla terra, sulla sabbia, sul corallo rappresentano i principali tipi di sedile. Nell’Africa occidentale, centrale e orientale e nell’America ...
Leggi Tutto
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria [...] stabilimenti industriali, cave, cantieri ecc.
B. di salvamento In linee molto acclivi, b. insabbiato (coperto da uno strato di sabbia contenuta lateralmente da basse pareti in legno o da due rotaie sovralzate) destinato ad arrestare e a ricoverare i ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...