Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] All'esterno si trova sovente uno strato gelatinoso che può inglobare corpi estranei, come gusci di diatomee e granuli di sabbia. Quando vi è uno scheletro siliceo, questo, come nei Radiolarî, può essere composto di pezzi distinti oppure è tutto unito ...
Leggi Tutto
Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] Tra gennaio e maggio di ogni anno, Ascensione è visitata da migliaia di tartarughe marine, che vanno a deporre le loro uova nella sabbia. Tra i Mammiferi, i più numerosi sono i conigli e le capre selvatiche. Gli abitanti, in numero di 250 circa (1919 ...
Leggi Tutto
KARAKALPAKISTAN (territorio dei Karakalpaki; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Il territorio autonomo dei Karakalpaki (v.) misura 124.000 kmq. di superficie e ha una popolazione di 379.000 ab. (1930); incluso [...] (29°) e con estremi di −28°,4 e 43°,4; le elevate temperature estive, la mancanza di piogge e le tempeste di sabbia rendono difficilissimo il cammino alle carovane. Cespugli di saksaul, con cui si prepara carbone da ardere, e le erbe dei pascoli ...
Leggi Tutto
VENERIDI (lat. scient. Veneridae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi marini ricca di molte centinaia di specie, fra cui alcune sono le comuni Telline e le Vongoie, che si caratterizzano [...] . I Veneridi vivono usualmente dal limite della bassa marea fino a 250 m. di profondità: hanno l'abitudine di infossarsi nella sabbia o nel limo coi sifoni rivolti verso l'alto. Senza essere perforanti, alcune specie dei generi Tapes e Venerupis s ...
Leggi Tutto
SCHEVENINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, frazione del comune dell'Aia. È la più famosa spiaggia olandese, i cui alberghi sono frequentati annualmente da oltre 50.000 ospiti, in [...] sul mare e finisce con un'elegante sala da concerti.
La spiaggia, larga a bassa marea oltre 300 metri, ha sabbia finissima e bianca; a causa della larghezza della spiaggia non vi sono cabine, e i bagnanti si svestono dentro curiose carrozzelle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio G
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) l'8 gennaio 1898.
L'impulso primo alle sue "avventure" di terra e di mare, deriva al R. dalla propria esperienza [...] rapsodia del primordiale.
Opere (tutte edite a Milano): Streghe di mare 1930; Tropici, 1934; Via degli Spagnoli, 1936; Oceano, 1938; Sabbia, 1940; Cobra, 1941; Pelle d'uomo, 1943; Alga, 1945; Preludio alla notte, 1948. Ha scritto anche un profilo del ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] tenere aggregati vari individui l’uno all’altro. Il bisso è usato anche da alcune specie che vivono su fondi mobili (sabbia, fango e simili). Le grandi nacchere dei nostri mari (Pinna nobilis), che possono raggiungere in rari casi oltre un metro di ...
Leggi Tutto
Talamone
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Grosseto, posto su un basso promontorio, a un'estremità del golfo omonimo. Il primitivo centro abitato è di età imperiale; dopo un periodo di decadenza, [...] il suo porto era troppo lungo e piuttosto malagevole; infine perché nell'insenatura si formavano facilmente banchi di sabbia (Benvenuto: " sed perdebant operam, quia portus cito replebatur, et propter corruptionem aeris locus non est bene habitabilis ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] del veicolo, ha sponde alte o basse, ribaltabili per facilitare il carico e lo scarico della merce; quando questa (sabbia, terriccio, pietrame, carbone ecc.) può essere rovesciata a terra senza danno, il cassone può essere ribaltato, cioè inclinato ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale.
Vita e opere
Si è formato al College of arts and [...] , 1965, Londra, Tate Gallery) s'inseriscono in una ricerca concettuale che sperimenta materiali poveri (sacchi di iuta, sabbia, corde, feltro, ecc.); nel 1969 ha partecipato alla mostra When attitudes become form nella Kunsthalle di Berna. Mantenendo ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...