• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [92]
Temi generali [91]
Zoologia [85]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [58]

Malatesta, Stefano

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] le sue opere principali occorre citare Il cammello battriano  (2002), Il napoletano che domò gli afghani (2002), Il grande mare di sabbia (2006), Quel treno per Baghdad (2013), L’uomo dalla voce tonante (2014), Quando Roma era un paradiso (2015) e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ASIA CENTRALE – NICARAGUA – BAGHDAD – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Stefano (4)
Mostra Tutti

pioniere

Enciclopedia on line

In ecologia, si dice di organismi, popolazioni, specie e comunità che sono buoni colonizzatori di aree mai precedentemente abitate o di zone che hanno subito una forte perturbazione. L’insediamento di [...] è evidente: per es. in ambiente terrestre, dove le specie p. innescano il processo di trasformazione dei substrati (sabbia, lava, roccia), presenti all’inizio della successione, nei suoli su cui in seguito si stabilizza la comunità matura. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] e di alcune isole. In Asia Minore: le miniere d'oro di Atarneo, di Cremaste, di Lampsaco, del Tmolo e del Sipilo, le sabbie aurifere dell'Ermo e del Pattolo; in Cipro le miniere di rame e suoi composti, che fecero dell'isola uno dei principali centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] arenas tractuque ipso secante), e Plinio (Nat. hist., xxxvi, 51) nel descrivere questa tecnica di lavorazione enumera le migliori sabbie usate, in ordine decrescente, ricordando prima l'etiopica, l'indiana, la nassia, la copta; poi si usò, dice, la ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] da bere e tuttavia sono usate nelle cerimonie sacre; il suo letto è limoso, profondo e riversa nel mare le sue sabbie solo con la bassa marea. Perciò queste brillano, finché non sono agitate dalle onde e ripulite così dalle impurità; inoltre esse ... Leggi Tutto

Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blandiana, Ana (nome d¿arte di Otilia Valeria Coman) Blandiana, Ana (nome d’arte di Otilia Valeria Coman). – Poetessa, prosatrice e saggista romena (n. Timişoara 1942). Già dal 1959, quando esordisce [...] realismo socialista. Le successive raccolte poetiche, fra le quali Ora de nisip (1983; trad. it. L’ora di sabbia, 1987), si muovono fra una luminosa essenzialità lirica, una visionarietà favolistica derivata dal folklore romeno e «una lingua poetica ... Leggi Tutto

doodle

NEOLOGISMI (2018)

doodle s. m. inv. Disegno tratteggiato in modo rapido e sommario; con particolare riferimento alle vignette pubblicate sulla pagina web del motore di ricerca Google in occasione di ricorrenze e anniversari. • Mercoledì [...] una palla di cannone di 28 chili appesa a un filo di 68 metri, fu fatto oscillare rasente al pavimento coperto di sabbia. (Piergiorgio Odifreddi, Repubblica, 22 settembre 2013, p. 47, Cultura) • Meno male che ci sono i motori di ricerca, a ricordarci ... Leggi Tutto
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – MOTORE DI RICERCA – NAPOLEONE III – LÉON FOUCAULT – PARIGI

abluzione

Enciclopedia on line

Lavanda, lavatura del corpo o di altra cosa, in particolare come atto liturgico. Ha lo scopo sia di mettere una persona in stato di purità rituale, eliminando ciò che è impuro e sporco così da rendere [...] ecc. È fatta, mediante immersione o infusione, con acqua, oppure eccezionalmente, specie in luoghi aridi o desertici, con sabbia. Nell’ebraismo era praticato il bagno di purificazione dei proseliti e come tale è interpretato da molti il battesimo di ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – CRISTIANESIMO – EUCARISTIA – CATECUMENI – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abluzione (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] lo Shan-tung. Il Poh hai forma i due golfi del Chih-li e del Liao-tung. Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si trova a 15 km. dalla costa e a NE. della bocca del Pe ho. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] , la cui posizione corrisponde al medio livello marino e che ha più propriamente il nome di spiaggia, specialmente se è coperto di sabbia. Quivi si sposta la linea di contatto fra acqua e terra emersa, nell'alternarsi delle maree, e il moto ondoso vi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – CACCIATORPEDINIERE – ALTO ADRIATICO – SOMMERGIBILI – CAMPI MINATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 166
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali