Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (v. vol. V, p. 537)
V. Sampaolo
I nuovi scavi effettuati nel centro urbano e nella sua immediata periferia consentono di tracciare, per grandi linee, un quadro della [...] dal tardo VII alla metà del VI sec. a.C. (sepolture a fossa semplice ricavate in uno strato di sabbia e ceneri vulcaniche, con corredi comprendenti ceramica di impasto, buccheri, ceramica etrusco-corinzia, scarsa ceramica d'importazione, ornamenti ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] meccanica. Si costruisce poi la forma (➔ formatura), che, per così dire, rappresenta il negativo dell’oggetto, servendosi di un impasto di sabbia e di terra da f. mescolata con polvere di carbone e con acqua. Messe a posto le anime e gli eventuali ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] , e non affatto la maggiore, come spesso invece si crede, del deserto, che è piuttosto roccioso e sassoso. La distesa delle sabbie non è mai regolare: basta una piccola ineguaglianza perché contro di essa il vento accumuli maggiormente e ne sorga una ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] e un massimo di 2,14 (α = 65°) per lo zucchero greggio. In media si ha f = 1 (a = 450) per il carbone, la sabbia, la ghiaia e molti minerali sciolti.
Ne segue che il movimento automatico si può avere soltanto con inclinazioni forti, quando si ha cioè ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] terminano a perpendicolo sulle rotaie: il macchinista o manovratore con una trasmissione apre o chiude l'accesso della sabbia ai tubi. La sabbia, però, se è un po' umida, facilmente si agglomera e non cade. Si evita questo inconveniente ricorrendo ad ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] di NE.; il resto dello stato è in gran parte Terziario. Le modeste risorse minerarie consistono principalmente in argilla e sabbia con piccole quantità di calcare, minerale di ferro, lignite, acque minerali e gas naturale. Nel 1930 il numero delle ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] Leiris; Couple, 1958, Düsseldorf, Kunstsammlung Norderein-Westfalen).
Accanto all'intensa produzione pittorica (nuova serie di quadri di sabbia, Le sang des oiseaux, 1956, Parigi, Musée national d'art moderne, ed Enigme, 1960, coll. privata, che ...
Leggi Tutto
FLY
Griffith Taylor
Il maggior fiume del territorio dei Papua (Nuova Guinea), lungo circa 1050 km. Uno dei suoi rami, col nome di F. Alice, nasce a circa 5° S. nei Monti Star (3400) esplorati da Austen [...] capitano Blackwood al comando della nave Fly, che diede il nome al fiume, è largo 64. km. e ingombro di banchi di sabbia e di isole, la maggiore delle quali è Kiwai abitata dalla numerosa tribù omonima. La marea viene risentita dal fiume fino a una ...
Leggi Tutto
Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] con delle valli sommerse. La costa è paludosa e il clima caldo e umido, ma costituendo la baia, malgrado i banchi di sabbia che è necessario costeggiare per accedervi, un ottimo p0rto, ed essendo essa il luogo di sbocco d'un vasto retroterra, la ...
Leggi Tutto
Piccolo Viperide, di non oltre 60 cm. di lunghezza, specialmente comune in Egitto, ma frequente pure in tutta l'Africa settentrionale, nell'Asia sud-occidentale e nell'India, mentre in Arabia e in Palestina [...] prolungato che accompagna i movimenti dell'echide. Le stesse carene laterali adempiono l'ufficio di palette scavatrici e favoriscono l'approfondirsi del serpente nella sabbia. L'echide è di indole collerica e aggressiva; il suo veleno è molto attivo. ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...