Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] metà: destra, venosa, e sinistra, arteriosa. Sono ovipari: la femmina depone dopo l’accoppiamento, in una buca scavata nella sabbia, da 20 a 100 uova che vengono, in genere, lasciate incubare con il calore ambientale. Vivono, talora in grande numero ...
Leggi Tutto
tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] semplici dispositivi a valvola. L’acqua deve inoltre attraversare un filtro anche sommario, con strati di ghiaietto e sabbia. Il recipiente deve essere perfettamente stagno, per evitare che acque impure di falda inquinino il contenuto. L’attingimento ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] un comune piatto da tavola nel quale si stenda uno strato di cotone idrofilo inumidito, o si ponga un po' di sabbia egualmente inumidita, ricoprendo poi il tutto con altro piatto. Si possono altresì usare comuni vasi da fiori, o meglio sottovasi, con ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] . e la superficie è 56,78 kmq., di cui 35 coltivati. L'isola è essenzialmente costituita da terreno alluvionale (torba, sabbia, limo) inframmezzato da massicci rocciosi. Due sono i centri abitati dell'isola: Noirmoutier a N., capoluogo dell'isola, e ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Pollock e Robert Rauschenberg o di italiani come Alberto Burri e cominciò a usare materiali come bitume, petrolio, smalti, sabbia, diluenti alla nitro e ad applicare tecniche come il collage, la pittura materica, le colature (il cosiddetto dripping ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] ’interno di un gruppo qualitativamente omogeneo di elementi» (Cuzzolin 1995: 125). Così in russo:
(9) pesók «sabbia» → pesčínka «granello di sabbia»; travá «erba» → travínka «filo d’erba»
In italiano, come appare dalle glosse in (9), il singolativo ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] che una massa di piombo, sospesa ad un filo e munita di una punta nella parte inferiore, solcasse in uno strato di sabbia le tracce del movimento tellurico. Il duca Della Torre, nel 1794, ottenne che il pendolo, mettendosi in moto, facesse fermare un ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] di un km. in 40 anni, circa 25 m. all'anno.
L'Isola di Ts'ung-ming, alla foce del fiume, apparve come un banco di sabbia nel 620 d. C. e fu colonizzata nel 1277. Ha ora una popolazione di 800.000 ab. Vicino alla foce lo Yang-tze riceve a destra il ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] dei widiān rimangono più dolci in grazia del loro scorrimento, per il quale si rinnovano di continuo, dilavando così la sabbia; tuttavia talvolta si caricano anch'esse di sali, ciò che può essere rivelato dalle efflorescenze alla superficie del suolo ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostrachi della sezione Peracaridi in cui lo scudo, è fuso dorsalmente coi primi segmenti toracici, e lascia scoperti e liberi gli ultimi 5; esso presenta frontalmente un pseudorostro. [...] nella quasi totalità sono marini e diffusi dappertutto; un certo numero vive nelle acque salmastre; una sola specie è d'acqua dolce. Per lo più litorali, vivono nel fango e nella sabbia, parecchie specie sono abissali, nessuna è tipicamente pelagica. ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...