PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 'ultimo per uno strato più o meno alto, a seconda dei casi, sostituendo il materiale scavato con una gettata di sabbia pura (notevoli esperienze in proposito sono state di recente compiute a La Spezia, dal generale del genio navale Barberis).
Per ...
Leggi Tutto
. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] attaccata dagli acidi deboli o diluiti, i calcari dolomitici, per effetto delle acque carbonicate circolanti, si dissolvono in sabbia dolomitica. Analoga è la causa della struttura vacuolare e cavernosa, tanto comune nelle dolomie, e dei modelli di ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] , tra cui Pier'Alli, G. Marini, F. Parenti, T. Kantor. E proprio con il Teatro Franco Parenti creò lo spettacolo Dalla sabbia dal tempo (1987), creato in collab. con M. Cantoni, in occasione del Festival di cultura ebraica. Ma fu con Oylem Goylem ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] molto distante dalla sede della diga, e dove si trovi un terreno capace di dare i componenti necessarî di argilla e sabbia per formare una diga di tipo inglese, si lanciano alcuni getti d'acqua in pressione. La terra naturale viene così disgregata ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] E. e quindi si trova su per giù alla stessa latitudine di Tangeri. Un canale di 18 km. di larghezza separa Rodi (Capo della Sabbia) dalla costa dell'Asia Minore.
L'isola ha una forma romboidale con l'asse maggiore orientato NE-SO. e misura fra i due ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] trasformata in una nuova configurazione (non necessariamente di equilibrio) vicina a quella iniziale. Un ombrellone ben piantato nella sabbia è un prototipo di equilibrio stabile: piccole folate di vento, o colpi di pallone di bassa forza, possono ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi generalmente ascritti ai Policheti, ma che presentano piuttosto alcune affinità di organizzazione con gli Oligocheti. La loro posizione sistematica è ancora dubbia, perché manifestano [...] famiglia dei Saccocirridae con l'unico genere Saccocirrus Bobr. Nel Mar Nero e nel Mediterraneo vive Saccocirrus papillocerus Bobr., abitante caratteristico della sabbia d'anfiosso nel mare di Napoli (Donn'Anna), ove si trova anche il S. major Pier. ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] erose, bucherellate e incise. Alcune pianure o bacini contengono depositi eolici; un po' ovunque si vedono coltri di detriti, sabbia o polvere, non di rado stratificate dal vento, che si vanno assottigliando verso l'equatore. Sul piatto fondo di un ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] 'abitato, non si ha traccia di occupazione per tutto il periodo Medio Elladico (nella stratigrafia dello scavo un'alta zona di sabbia sigilla il secondo stanziamento); la vita riprende poi in periodo Tardo Elladico II e III con i resti di un abitato ...
Leggi Tutto
Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari [...] . I percorsi sono inoltre disseminati di ostacoli artificiali (detti bunkers o sand traps, larghe fosse di terreno riempite di sabbia fina e poste quasi sempre in prossimità dei greens). Raggiunto il green, il gioco entra nella sua fase più delicata ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...