granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] che vivono tra gli interstizi che si formano tra un granello di sabbia e l'altro dei fondali sabbiosi. Per quanto sono minuscoli, detti granchi fantasma (Ocypode), che sbucano di notte dalla sabbia, proprio come fantasmi, e corrono sulla punta delle ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni [...] la scultura in rapporto all'architettura, e ad inventare anche la tecnica del sand casting (colata di cemento su sabbia): sculture e bassorilievi per la Mutual Hartford Insurance Company (1957), la Harvard Univ. (1958-59), la Yale Univ. (1960 ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] (e in particolare si dice limnopsammon quella che occupa il litorale di fiumi e laghi). La fauna i. che occupa gli interstizi della sabbia o dei ciottoli su cui scorrono i corsi d’acqua si dice fauna i. iporreica, mentre è detta fauna freatica quella ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] transitoria e limitata alla larva).
Il phylum comprende la sola classe degli Echiuridi. Vivono sul fondo, in tubi di sabbia o nelle fessure delle rocce; la maggior parte possiede una proboscide estensibile talora biforcata, alla base della quale si ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra.
Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] , o acciaio sulla superficie della lastra fissata in un’apposita vasca e ricoperta da una poltiglia di smeriglio, pomice e sabbia. La preparazione viene operata, dopo il riporto dell’immagine e la gommatura, trattando le lastre con una soluzione di ...
Leggi Tutto
storace Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita in acqua, di Liquidambar orientalis, albero delle Amamelidacee (detto anche esso storace), particolarmente diffuso nell’Asia Minore. Liquido [...] 15%) e materiali vari (10-20%) insolubili in alcol; si può trovare sofisticato con altri balsami, con resine e anche con sabbia.
Si impiega in profumeria come fissativo di profumi e per preparare essenze composte; è stato anche usato in medicina nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo con cui sono noti due coniugi svedesi, entrambi scrittori, Alexandra Coelho Ahndoril (n. Helsingborg 1966), autrice di romanzi e critica letteraria, e Alexander Ahndoril (n. Upplands Väsby 1967), [...] L’esecutore, 2010), Eldvittnet (2011; trad. it. La testimone del fuoco, 2012), Sandmannen (2012; trad. it. L’uomo della sabbia, 2013), Stalker (2014; trad. it. Nella mente dell’ipnotista, 2015) e Kaninjägare (2016; trad. it. Il cacciatore silenzioso ...
Leggi Tutto
GRAN BARRIERA CORALLINA (The Great Barrier Reef. A. T., 166-167)
La più grande formazione corallina del mondo, che si prolunga per 1750-1800 km. lungo la costa del Queensland (Australia di nord-est), [...] altre barriere interne più o meno continue) e banchi di sabbia. Le isole più prossime alla costa sono in genere isole settentrionali, dove abbondano le rocce metamorfiche. I banchi di sabbia, che variano da un diametro di 300 m. come massimo a ...
Leggi Tutto
UNIE (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] m. Solo sul lato occidentale, sulla Punta Netta, illuminata da un faro, si ha un deposito alluvionale di sabbia quarzoso-calcarea pleistocenica, come quella che si trova nella sottostante I. di Sànsego, quasi unico avanzo del Quaternario inferiore ...
Leggi Tutto
PESCE RAGNO (lat. scient. Trachinus Cuv.; fr. vive; sp. pez araña; ted. Petermännchen; ingl. weever)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini degli Acantotteri, divisione dei Giugulari, famiglia [...] . Di piccole dimensioni: il Trachims draco L. raggiunge al massimo 40 cm. I Trachinus vivono a poca profondità nascosti nella sabbia e nel fango; la loro puntura, dovuta alle spine dell'opercolo e della pinna dorsale, è dolorosissima, perché viene ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...