suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro [...] la sua superficie come pietra.
Più caratterizzanti altre espressioni: caldo suolo (If XVII 48) è chiamato lo strato di sabbia ardente che copre il terzo girone del settimo cerchio; mal suolo (XXXIV 99) designa il fondo accidentato e diseguale della ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale [...] o di limitazioni in altezza.
I depositi e. appartengono sostanzialmente a tre categorie: polveri (trasporto in sospensione); sabbie (trasporto trattivo); residui grossolani (aree di deflazione). Le polveri sono costituite essenzialmente da silt di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] ancora resistenti contro le azioni distruggitrici, quando il resto, intorno a essi, si è sfatto, si è ridotto in polvere e in sabbia, ed è stato portato via dalle acque dilavanti. Anche in questo caso non tutte le rocce si prestano a una tale tipica ...
Leggi Tutto
TRANSCASPIANA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Regione dell'Asia Centrale Russa, situata fra il Caspio, le catene montuose, che fiancheggiano a settentrione l'altipiano iranico e l'Amu; verso N. è limitata [...] Caratteristica del clima della Transcaspiana sono i venti, di una violenza estrema e che sollevano nugoli di polvere e di sabbia, rendendo l'atmosfera opaca e modificando la forma e l'orientamento delle dune. La Transcaspiana è, si può dire, occupata ...
Leggi Tutto
Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] suo accrescimento. L'uovo di regola è deposto sulla prima vittima immagazzinata. La Bembex olivacea Fabr. invece lo depone sulla sabbia nel fondo della cella, e aspetta lo schiudersi della larva per iniziare la provvista dei viveri. Le Bembex sono ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] secchi dei rovi. Il Diodontus luperus (anch'esso cacciatore di Afidi) scava i suoi nidi nella terra e nella sabbia; ugualmente si comporta il congenere D. minutus, che ha nidi complicati, pluriramificati (con gallerie tortuose, anastomizzate e senza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dei prodotti delle arti del fuoco. L'invenzione del vetro è infatti di origine fenicia e per fabbricarlo si usano silice (60% di sabbia e quarzo) e calcio (10%) mischiati al 30% di sali alcalini e di ossidi metallici coloranti; il blu, il verde e il ...
Leggi Tutto
(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] a S il Taklimakan. Il deserto è caratterizzato da plaghe sabbiose, ove sorgono, come isole, masse rocciose erose da tempeste di sabbia, che si accumula in vari luoghi in lunghe dune sinuose. Il clima è estremamente secco e, per conseguenza, la flora ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] pietra litografica, da cui non possono essere tolti che per l'azione di un acido assai forte, o per forte strofinamento con sabbia umida; i corpi grassi e resinosi hanno repulsione per l'acqua.
Di conseguenza, se su di una pietra litografica si passa ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] lunghi e malagevoli per il grande distanziamento dei luoghi d'acqua e le difficoltà di transito offerte dagli sbarramenti di alte dune di sabbia.
L'oasi di Cufra non ha una vera e propria storia. I primi abitanti di cui si ha notizia furono i Tebu ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...