Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] profonda e terreno di fondo di buona consistenza, si adoperano i cassoni galleggianti, generalmente parallelepipedi cavi di cemento armato che, varati in acqua, sono rimorchiati sul posto e ivi affondati con riempimento di sabbia o ghiaia. ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] sono gli agglomerati di magnesio e detriti di rocce. Se i detriti sono di marmo si ottengono dei marmi artificiali; con sabbia, un'arenaria durissima; con schegge di selce una massa dura da poter servire per macine da mulini; con segatura di legno ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] camaleonte comune sembra attraversare due periodi di letargo, uno invernale e uno estivo, durante i quali si nasconde nella sabbia. (V. tavola a colori).
Tutti i camaleonti, circa un'ottantina di specie, rientrano nell'unica famiglia dei Camaleonti e ...
Leggi Tutto
LACCADIVE (A. T., 93-94)
Herbert John Fleure
Isole coralline, che formano una catena da nord a sud, da una latitudine di circa 12°20′ N. a circa 10° (sulla stessa linea, più a sud, sono l'isola Minikoi, [...] 200 kmq.; nessun'isola è larga più di 2 km. La superficie attuale è di sabbia corallina, al disotto v'è uno strato di corallo e sotto questo di nuovo sabbia corallina: sicché si può arguire che vi è stato un'alternarsi di movimenti di emersione e ...
Leggi Tutto
NUCULIDI (dal lat. nucŭla "piccola noce"; lat. scient. Nuculidae d'Orbigny, 1844)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi dell'ordine dei Protobranchi. Comprende forme marine asifonidi, con piede [...] certa profondità o che sono addirittura abissali; mediante un particolare movimento del piede riescono a intanarsi nella sabbia dei fondali. Delle numerosissime specie viventi (circa un centinaio) poche sono quelle del Mediterraneo: più conosciuta la ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] per fabbricati comuni, poiché il materiale giunge già frantumato e vagliato o perché, più comunemente, il materiale è costituito da sabbia e ghiaia di cava o estratta dal letto di fiumi.
Altre macchine accessorie. - I mattoni, i blocchi, le tegole, i ...
Leggi Tutto
KRONŠTADT (A. T, 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
TADT Città della Russia occidentale, situata sulla piccola isola di Kotlin, nella baia con cui termina il Golfo di Finlandia, a circa [...] navi, si apre accosto all'isola, mentre lungo l'opposta costa oltre Oranienbaum si sviluppa un banco di sabbia: questo fa sì che le navi dirette a Leningrado debbano necessariamente sfilare dinnanzi alle fortificazioni di Kronštadt. La posizione ...
Leggi Tutto
SENNA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] depositi gessosi, alternati a coltri di mama, e da formazioni quaternarie lungo tutte le vallate, intramezzate da strati di sabbia e ghiaia ricoperti di argilla non stratificata che forma il suolo coltivabile. Il clima è temperato, con piogge che ...
Leggi Tutto
PSICHIDI (dal gr. ψυχή "soffio, anima"; lat. scient. Psychidae)
Emilio Turati
Famiglia di Lepidotteri Eteroceri, caratterizzati dal colore fumoso delle ali semidiafane e dallo spiccatissimo dimorfismo [...] una testa rudimentale. I bruchi si rivestono di una teca o follicolo internamente foderato di seta, esternamente rivestito di detriti di sabbia, o di foglie, di pezzi di steli, ecc. Finita la crescita, saldano l'astuccio a una pietra, a un ramo, per ...
Leggi Tutto
OSMIA
Athos GOIDANICH
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, molto numeroso in specie (circa 400, di cui un centinaio europee), diffuse nelle regioni temperate. Le femmine nidificano in maniera diversa: [...] o di foglie aghiformi di pini intrecciati accuratamente sopra alla chiocciola; sia scavandosi una galleria nella sabbia; sia costruendo, sotto pietre o altro riparo, con argilla, sabbia e pietruzze, o con tritume di foglie fresche, le proprie celle. ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...