• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Arti visive [193]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [91]
Temi generali [91]
Zoologia [85]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [57]

DONACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati) avente come tip0 rappresentativo il genere Donax L. Nelle forme di Donax, l'animale ha sifoni assai lunghi, divergenti, ineguali, ornati di [...] formazioni del Terziario. Comprende oltre 100 specie, per lo più litoranee e dei mari caldi, che vivono internate nella sabbia, presso il limite della bassa marea. Delle specie mediterranee più note citeremo: il D. trunculus Lam., con conchiglia ... Leggi Tutto
TAGS: BIVALVI

GUARDIANO DEL COCCODRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIANO DEL COCCODRILLO (lat. scient. Pluvianus aegyptius L.) Alessandro Ghigi Uccello della famiglia Glareolidae o Pernici di mare, abitante l'Africa occidentale dal Senegal all'Angola, ad est, fino [...] è variegato di bianco, di nero, di bruno isabella e di grigio cinerino. Vive sulle sponde dei fiumi e sui banchi di sabbia frequentati dai coccodrilli: deve il suo nome al fatto che esso cerca insetti e altri parassiti sul dorso dei coccodrilli, che ... Leggi Tutto

SOLENOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOMIIDI (lat. sc. Solenomyidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi (v. ord. Protobranchia) che comprende specie marine. Hanno i lobi del mantello in gran parte saldati, con [...] , equivalve, epidermata, non madreperlacea, con cerniera edentula e legamento interno inserito su ninfe oblique. Nel Mediterraneo si trova la Solenomya togata Poli (conch. lung. 50 mm.) che vive nella sabbia, immersa fino a 50 cm. di profondità. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] costiero, i cui resti, consistenti in migliaia di frammenti ceramici, furono spianati e ricoperti da uno strato di sabbia marina per l’impianto della necropoli. Lo studio dei materiali permette di collegare l’insediamento preistorico ad altri siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

calcolo

Dizionario di Medicina (2010)

calcolo Concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o sali di acidi organici, che si forma nell’organismo in condizioni patologiche (➔ calcolosi). Gli elementi costitutivi [...] col nome del componente fondamentale. In quanto alle dimensioni, se ne possono osservare di ogni grandezza, dalle minutissime concrezioni (sabbia renale) e da quelle numerose e appena più grosse (renella) fino ai grossi calcoli che possono giungere ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – APPENDICE CECALE – ACIDI ORGANICI – CAVITÀ NASALI – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

laceup

NEOLOGISMI (2018)

laceup (lace-up, lace up), agg. inv. Con lacci, di calzatura femminile dotata di stringhe intrecciate che avvolgono la caviglia. • Per festeggiare il trentesimo anniversario della prima linea uomo di [...] in tessuto, vitello e camoscio, e declinati in sei varianti di colore: nero, blu, testa di moro, verde, grigio e sabbia. (St. A., Repubblica, 14 maggio 2012, Affari & Finanza, p. 39) • La seduzione non è più verticale, giocata sui centimetri ... Leggi Tutto
TAGS: GLADIATORE – FIRENZE – INGL

Demospongie

Enciclopedia on line

(o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del [...] le acque dolci); Ceratospongiari o Cheratose, con scheletro costituito da fibre di spongina, talvolta miste a grani di sabbia e a microscleri silicei: a queste ultime vanno riferite le comuni spugne da bagno Hippospongia communis, Spongia officinalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE – PORIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demospongie (1)
Mostra Tutti

Angelini, Gaby

Enciclopedia on line

Angelini, Gaby Aviatrice italiana (Milano 1911 - Uadi el-Ghelta, Libia, 1932). Di famiglia benestante, a soli diciannove anni ha ottenuto il brevetto di pilota e nell’arco di pochi mesi ha conquistato le prime pagine [...] velivolo leggero Breda 15). Il successo dell’iniziativa l’ha spinta verso un’impresa ancora più ambiziosa: un volo da Milano a Delhi. Durante la traversata però A. è precipitata nel deserto libico a causa di una tempesta di sabbia (3 dicembre 1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – LIBIA – UADI

GETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting) Carlo Alberto Petrucci Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] alcune popolazioni agricole. La vera costruzione monolitica ottenuta con il getto di grandi masse di conglomerati (calce, sabbia, pozzolana, pietrisco), è caratteristica dell'epoca imperiale romana, che l'applicò su vasta scala, oltre che nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – METALLURGIA – PIEDRITTO – ARGILLA

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] materiche, con l'introduzione sulla tela, attraverso la tecnica del collage, di materiali eterocliti (sughero, cartone, sabbia), attraverso cui il quadro raggiunge una dimensione plastica propria alla scultura (serie degli Uccelli). Le suggestioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 166
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali