HARMATTAN
Filippo Eredia
. Sulle coste dell'Africa occidentale s'indicano con tale nome i venti della direzione di NE. o di ENE. e raramente di E., di ragguardevole intensità, molto asciutti e carichi [...] dello spostamento del massimo barometrico subtropicale. Da alcuni, oltre ai predetti caratteri di siccità e di trasporto di sabbia, viene attribuito al Harmattan il raffreddamento dell'aria, da altri invece esso è considerato come vento caldo. Tale ...
Leggi Tutto
MACTRA (dal gr. μάκτρα "madia")
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Sifonidi (sottord. Senopalliati) della famiglia dei Mactridi (v. T. amellibranchi). L'animale ha il mantello a [...] anteriormente. Compare fossile nel Cretacico. Tutte le specie sono marine e vivono libere presso il litorale, infossate nella sabbia. Alcune sono eduli e ricercate per le carni saporite, come la M. stultorum L. (lunghezza della conchiglia 50 ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] sono stati notati tre strati di preparazione: il primo di calce e sabbia, il secondo con polvere rossa e il terzo che ingloba i pigmenti da 1 a 1,5 cm) contiene oltre a calce e sabbia anche polvere, frammenti di mattone e scaglie di pietre; sulla sua ...
Leggi Tutto
pestare
Alessandro Niccoli
Vale " percuotere ", " colpire " con il piede, in If XXXII 79 forte percossi 'l piè nel viso ad una. / Piangendo mi sgridò: " Perché mi peste? ".
Con il significato di " calpestare [...] fu de la buona Gualdrada. Il verbo non è usato in senso generico: ciascun sodomita pone i piedi dove il compagno di pena che lo precede ha impresso le sue orme, perché " in quel punto, calpestato di fresco, la sabbia è meno ardente " (Mattalia). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Chicago 1913 - Los Angeles 1986); di sicura esperienza come fotografo, scenografo e costumista, abile nell'uso del colore, fu regista particolarmente versato in commedie musicali, [...] 1951); The band wagon (Spettacolo di varietà, 1953); Gigi (1958); The four horsemen of the Apocalypse (1962); The Sand piper (Castelli di sabbia, 1966); On a clear day you can see forever (L'amica delle cinque e mezzo, 1970) e A matter of time (Nina ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . Una pompa o una ruota a tazze solleva la pasta dalle tine e la trasporta nel canale di arrivo del separa-sabbia. Questo è un apparecchio a grande sezione, nel quale, in causa della diminuita velocità della vena fluida, si depositano le impurità ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (dal gr. μιμέομαι "imito"; ingl. mimicry)
Alessandro Ghigi
Imitazione a scopo protettivo, aggressivo o anche casuale e senza finalità, di colori e di forme appartenenti all'ambiente, da parte [...] al fennec, dai ragni alle lucertole e alle lodole, sono di un colore giallastro o rossiccio simile a quello della sabbia; gli animali verdi frequentano i prati e le foreste (v. colore: Colori degli animali). Tale armonia fra organismo e ambiente ...
Leggi Tutto
SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] primarî (foresta di Perseigne) tra Alençon e Mamers, più a sud da rocce granitiche iniettate di rocce eruttive, ricoperte di sabbia grossolana; lungo le vallate della Sarthe e del Loir da alluvioni del quaternario, con una stretta zona a O. di ...
Leggi Tutto
STATOCISTI (dal gr. στατός "in equilibrio" e κύστις "vescicola")
Con questo nome si indicano organi di senso molto diffusi nel regno animale, che si presentano, pur con sensibile varietà di aspetti, con [...] calcaree (otoliti o statoliti). Possono comunicare con l'esterno, e allora le statoliti sono spesso rappresentate da granelli di sabbia, o altre sostanze estranee, o esser chiuse. Le cellule epiteliali che le tappezzano internamente sono per lo più ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] l'ippodromo disponeva di una pista lunga 3 km e larga 20 m, dei quali i tre metri più esterni erano coperti di sabbia, i rimanenti in erba. Il numero delle piste diagonali e trasversali era rilevante ed esse erano dotate di ostacoli vari.
L'impianto ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...