• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [92]
Temi generali [91]
Zoologia [85]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [58]

clessidra

Enciclopedia on line

Orologio ad acqua o a sabbia, usato nell’antichità, formato essenzialmente da un vaso contenente acqua o sabbia, che può gradatamente vuotarsi dal fondo, riversandosi in un altro vaso di forma analoga [...] (v. fig.). La valutazione del tempo trascorso si ricava dalla quantità di liquido o sabbia affluita, oppure dall’abbassassamento del livello superiore. Ctesibio, maestro di Erone, ne costruì un tipo perfezionato, in cui il liquido che usciva era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CTESIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clessidra (2)
Mostra Tutti

barra

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] In caso di piena la b. può anche venir spazzata dalla maggiore pressione della corrente; se invece si solidifica, può emergere e costringere la foce a inflettersi parallelamente alla spiaggia (in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CODICE A BARRE – ITALIA – PIAVE

morena

Enciclopedia on line

In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] deposto dopo il suo scioglimento (m. deposta). Le m. mobili sono localizzate sulla superficie (m. di superficie), all’interno (m. interna) e sul fondo del ghiacciaio (m. di fondo) e derivano dai numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA – GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morena (2)
Mostra Tutti

sandpile model

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sandpile model Mauro Cappelli Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] Il sandpile model studia l’accumulazione di granelli di sabbia su un piano fino alla formazione di pile a pendenza caratteristica (detta angolo di riposo) dipendente dal tipo di sabbia (grado di umidità, grandezza dei granelli, e così via). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PSAMMOFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFIDI (lat. scient. Psammophidae; dal gr. ψάμμος "sabbia" e ὄϕις "serpente") Giuseppe Scortecci Serpenti del genere Psammophis della famiglia dei Colubridi della serie opistoglifi. Sono caratterizzati [...] dalla presenza, a metà della mascella, di uno o due denti più lunghi di quelli che li precedono e li seguono, ed eguali all'incirca alle zanne scanalate. Hanno la testa sottile con occhi grandi a pupilla ... Leggi Tutto

LEHM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHM . Viene così denominata dai geologi tedeschi una sabbia argillosa finissima di colore giallo o bruno con notevole contenuto di sabbia quarzosa, limonite e spesso con scagliette di mica e calcare. ... Leggi Tutto

silt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silt silt [voce ingl., propr. "limo, sedimento di sabbia o fango"] [GFS] Nella geologia, categoria di rocce clastiche con granuli di dimensioni minori di quelle della sabbia molto fine (≈50 μm), ma maggiori [...] di quelle dell'argilla (≈5 μm); in partic., il tipo sciolto, mentre quello coerente viene chiamato siltite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Saccocirridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti Canalipalpati marini, viventi nella sabbia, con larve pelagiche. Vermiformi, hanno corpo lungo alcuni centimetri, costituito di numerosi segmenti, di cui il primo (prostomio) [...] provvisto di due lunghi tentacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – PELAGICHE – ANELLIDI – LARVE

arenaria

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2. Le [...] a. vengono suddivise in silicoclastiche e alloclastiche. Le a. silicoclastiche sono costituite da granuli che derivano dalla erosione di rocce preesistenti situate al di fuori del bacino di deposizione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – ANTIAPPENNINO – PIETRA SERENA – VAL CAMONICA – PIETRAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenaria (2)
Mostra Tutti

PSAMMOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo") Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] piede largo, appuntito, linguiforme, non bissifero. La conchiglia è ovale, allungata, un po' beante alle due estremità, epidermata, con cerniera fornita normalmente di due denti cardinali su ogni valva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali