Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati [...] stradali, con tamburi compressori lisci o a piede di montone spesso vibranti, oppure con cassoni trainati lentamente riempiti d’acqua o di sabbia con due o più assi a molte ruote gommate per ciascun asse, o anche con costipatori a salto di rana o a ...
Leggi Tutto
OTOLITI (dal gr. οὖς, "orecchio" e λίϑος "pietra")
Silvio Ranzi
Concrezioni calcaree che si trovano nella parte vestibolare del labirinto membranoso dei Pesci (v. orecchio). Otoliti o statoliti vengono [...] della vescicola (labirinto membranoso o statocisti) ma a volte (alcuni Crostacei) l'otolite è rappresentata da granelli di sabbia.
Le otoliti calcaree si presentano costituite da tanti strati concentrici, e poiché ogni anno si deposita uno strato più ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] dagli anni Sessanta in poi, ad attuare una politica di drenaggio per recuperare terra dal mare, anche attraverso l’aggiunta di sabbie. Il territorio del piccolo Stato, in questo modo, è arrivato ad ampliarsi di circa il 20%. Così si è trovato spazio ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] dagli anni Sessanta in poi, ad attuare una politica di drenaggio per recuperare terra dal mare, anche attraverso l’aggiunta di sabbie. Il territorio del piccolo Stato, in questo modo, è arrivato ad ampliarsi di circa il 20%. Così si è trovato spazio ...
Leggi Tutto
Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] ; bocca provvista di radula e palpi labiali, contornata da tentacoli prensili, i captacoli. Si affondano nel fango o nella sabbia usando il piede cilindrico. La larva ha una corona di ciglia preorale, e un ciuffo ciliato apicale. Marini, si nutrono ...
Leggi Tutto
Regione della Francia, vasta circa 750 kmq., compresa nel delta del Rodano, limitata dai due rami del fiume, il Grande Rodano all'est e il Piccolo Rodano all'ovest. Ci si può rendere conto attualmente [...] modo come si sia formato questo delta, osservando che all'estremità di ogni diramazione fluviale si vanno formando dei banchi di sabbia che le correnti litorali allungano a poco a poco verso l'ovest. Essi finiscono con l'emergere sotto forma d'isole ...
Leggi Tutto
TEREBELLIDI (lat. scient. Terebellidae)
Giorgio Schreiber
Anellidi Policheti sedentarî. Corpo diviso generalmente in due regioni: anteriore o toracica con setole semplici nei parapodî dorsali e setole [...] incompleti, pochi nefridî e differenti tra loro. Manca la tromba.
Vi sono cirri tentacolari che servono alla presa degli alimenti. Costruiscono tubi con fango, sabbia e detriti di conchiglie agglutinati. Generi: Amphitrite, Terebella, Lanice, ecc. ...
Leggi Tutto
oftalmopatia tiroidea
Manifestazione oculare presente in alcune malattie della tiroide, e in particolare nell’ipertiroidismo con morbo di Graves, nel 90% circa dei casi, e nella tiroidite autoimmune [...] ipertono simpatico associato alla malattia. L’o. è di solito bilaterale. Le sensazioni soggettive sono fastidio come da sabbia negli occhi e lacrimazione; i segni oggettivi sono visualizzazione della sclera sotto il bordo palpebrale, talvolta lesioni ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole appartenenti all'Olanda, poste a E. di Sumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] constano di terreni diversi con prevalenza dei graniti, alternati a strati di terreni silurici e devonici, in parte trasformati in sabbia e laterite assai fertile. Di roccie granitiche è l'ossatura dell'isola maggiore; la cima più alta è il monte ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi della classe degli Scafopodi (Bronn), già istituito da Aldrovandi nel 1619 e poi mantenuto da Linneo (1758).
Il corpo dell'animale è difeso da una conchiglia robusta, leggermente arcuata, [...] . I Dentalium compaiono fossili nel Silurico e sono comuni nel Devonico. Vivono in tutti i mari, infossati nella sabbia o nel fango, mantenendo una posizione obliqua, con l'estremità posteriore più sottile rialzata. Comprendono tutte specie marine ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...