SOLWAY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Insenatura del Mare d'Irlanda che si addentra per una lunghezza di circa 80 km. tra la costa sud-occidentale scozzese e la costa nord-occidentale dell'Inghilterra, [...] limitata dalla Burrow Head a NO. e la Saint Bees Head a SE.; ingombra di banchi di sabbia, mal si presta alla navigazione, per la scarsa profondità delle acque e le pericolose maree. La costa inglese è quasi ovunque piatta, più movimentata la ...
Leggi Tutto
SACCOCIRRIDI (lat. scient. Saccocirridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Archianellidi caratterizzati dal gran numero di segmenti costituenti il corpo lungo da 3 ad 8 centimetri; dal prostomio provvisto [...] di due lunghi tentacoli. Hanno bocca ventrale munita di una faringe muscolosa e gonadi situate dal 15° o dal 20° segmento in poi. Solo marini, viventi nella sabbia, con larve pelagiche. Es. Saccocirrus maior Pierantoni (v. anellidi). ...
Leggi Tutto
Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] il castello d'Ono e acquistato la signoria di Val Sabbia. Tale discendenza però risulta esclusa da recenti, ancora inedite Brescia una stirpe Bot(t)urini, ben nota in Val Sabbia, di provenienza francese Boturin, discendente da fuorusciti e da soldati ...
Leggi Tutto
GHIBLI
Filippo Eredia
. È un vento forte di S. o SSE. o SSO. che talvolta spira con grande violenza sulla Tripolitania e, in minor misura, sulla Cirenaica. Esso è generato da depressioni barometriche [...] esistenti sul Mediterraneo mentre sul continente africano risiede un'ampia area di alta pressione. Le correnti d'aria trasportano sabbia fine, impalpabile, che dà all'atmosfera una tinta grigio-gialla e offusca ai naviganti la vista delle coste. Tale ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] questo caso, il modello crea realmente una struttura della variabile zi che definisce una forma simile a un mucchio di sabbia, rendendo l'analogia ancora più realistica. Essa è stata pure estesa ai mezzi granulari in maniera più generale, e diversi ...
Leggi Tutto
sabbione
Il vocabolo indica la spianata sabbiosa del terzo girone del VII cerchio, che è una distesa di retta arida e spessa (If XIV 13), su cui piovono falde di fuoco. Ricorre ivi quattro volte: XIII [...] 19 orribil sabbione, XIV 28, XV 117, XVII 24. Si ricordi che in D. non ricorre mai la parola ‛ sabbia '. V. RENA. ...
Leggi Tutto
Trompia, Val Valle delle Prealpi Lombarde, nella prov. di Brescia, percorsa dal fiume Mella. Si allunga per circa 40 km, dapprima in senso NE-SO e poi in senso N-S, dalle pendici meridionali del Monte [...] Colombine (2215 m) allo sbocco in pianura, presso Brescia. È compresa tra la Val Camonica a O e la Val Sabbia a E. Alla presenza di minerali di ferro e all’abbondanza di acqua si deve lo sviluppo, fin da tempi remoti, di attività manifatturiere nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo A. N. Aronov (Černigov 1911 - New York 1998). Oltre a opere destinate a un pubblico giovanile (Kortik "La daga", 1948; Priključenija Kroša "Le avventure di Kroš", 1960), [...] impegno (Voditeli "Le guide", 1950; Ekaterina Voronina, 1955; Leto v sosnjikach "Estate nelle pinete", 1964; Tjažëlyi pesok "Sabbia pesante", 1977). Vasta risonanza internazionale ebbe il romanzo Deti Arbata (1988; trad. it. I figli dell'Arbat, 1988 ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Noto 1977). Medico oftalmologo, ha esordito nella narrativa con il romanzo La seconda estate (2014), che ha ricevuto il Premio Capalbio Opera prima. Dal secondo romanzo Le stanze [...] assume un ruolo centrale. Del 2018 è il primo dei gialli che hanno come protagonista Vanina Guarrasi, vicequestore di Catania, Sabbia nera, a cui hanno fatto seguito: La logica della lampara (2019); La Salita dei Saponari (2020); nel 2021, L'uomo ...
Leggi Tutto
PETRI, Julius Richard
Agostino Palmerini
Medico, nato a Barmen il 31 maggio 1852, morto a Zeitz il 20 dicembre 1921. Laureatosi a Berlino nel 1876, fu dapprima medico militare, poi si dedicò a studî [...] venne affidato l'Hygienemuseum di Berlino. È notissimo per alcuni mezzi di tecnica batteriologica da lui ideati (filtro a sabbia di P., capsula di P.).
Scrisse: Katalog für das Hygiene-Museum (Berlino 1886); Der Cholerakurs im Kais. Gesundheitsamt ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...