• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [92]
Temi generali [91]
Zoologia [85]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [58]

AMMOFILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia Sfecidi, comprendente specie di notevoli dimensioni, allungate, caratteristiche per il lungo peduncolo addominale, e ornate di colori neri e rossi. Per nutrire la prole catturano larve di Lepidotteri e d'Imenotteri Tentredinidi, che paralizzano e trascinano nei loro covi scavati nel terreno. Le prede sono immagazzinate isolate o in gruppi, ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – SFECIDI – INSETTI – BOZZOLO

PSAMMECHINUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] per quegli Echinidi fossili e viventi, a guscio emisferico, a largo peristoma con deboli intacchi branchiali, a membrana scagliosa. Il genere è antichissimo: comparve nel Cretacico inferiore e raggiunse ... Leggi Tutto

PÍSEK

Enciclopedia Italiana (1935)

PÍSEK ("sabbia", nome che ricorda le alluvioni aurifere un tempo abbondanti; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia meridionale, 90 km. a S. di Praga, 378 m. s. m., in una zona boscosa e pittoresca, [...] sul fiume Otava (affluente di sinistra della Vltava), che scende dalla Foresta Boema. Fondata nel 1240, vi risiedette spesso la corte, specie al tempo di Ottocaro II, data l'esistenza d'un grande castello ... Leggi Tutto

AMMODYTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei Percesoces. È caratterizzato dal margine della mascella superiore formato dai soli intermascellari e dalla bocca d'ordinario molto protrattile, priva di denti o con denti piccolissimi. Pinna dorsale ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – LINNEO – APODI

AMMOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta e piuttosto pesante. Testa piuttosto lunga. Corna bene sviluppate anche nella femmina, massicce, compresse alla punta, divaricate distalmente, curvate a semicerchio verso la nuca, segnate da un distinto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMOTRAGUS LERVIA – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE – KHARTŪM

AMMODORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Bovini di posizione sistematica intermedia fra le gazzelle e i litocranî per la lunghezza del collo, la struttura del labbro superiore e parecchi caratteri del cranio; affine alle cervicapre per la forma delle corna, e ai bovi per quella della coda. Forma svelta e leggera, collo lungo e sottile; naso peloso. Esistono ghiandole suborbitali e ciuffetti ghiandolari anteriori sul carpo; ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SOMALILAND – MANDIBOLA – OCCIPITE

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] sradicamento per opera dei venti, che dominano sulle spiagge e nei deserti, dall'insabbiamento per la mobilità delle sabbie, dalla salinità e dalla secchezza dell'ambiente (adattamenti alofitici e xerofitici). E. Warming ha distinto la vegetazione ... Leggi Tutto

La 'Guerra della sabbia' di Singapore

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dagli anni Sessanta in poi il territorio di Singapore si è espanso di circa il 20%, grazie a un sistema di drenaggio che ha permesso al paese un recupero di terra dal mare, anche tramite l’uso di sabbie [...] Indonesia e Malaysia, per le accuse di traffici illeciti di sabbia dalle spiagge dei due paesi verso Singapore stesso. La Malaysia, Vietnam, ha infatti posto un divieto sull’esportazione di sabbia, dal momento che tale pratica è ritenuta dannosa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ARENARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Brisson 1760) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, o Grallae, famiglia Charadriidae, a cui appartiene il voltapietre. ... Leggi Tutto
TAGS: VOLTAPIETRE – TRAMPOLIERI – UCCELLI – GENERE

SCHOONEVELDT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOONEVELDT Guido Almagià . Banchi di sabbia che si trovano di Íronte alla foce della Schelda. Presso Schooneveldt si combatté il 7 giugno 1673 una battaglia navale tra i collegati franco-inglesi al [...] comando del principe Rupert e gli Olandesi comandati dal Ruyter. La flotta alleata, forte di 81 vascelli, si presentò dinnanzi a Schooneveldt, dove al riparo dei banchi si trovava la squadra olandese, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali