TAMATAVE (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] ed è situata su una punta di sabbia che si protende tra due vaste baie: quella d'Ivondro e quella di Tamatave. Distrutta nel 1927 da un ciclone, è stata ricostruita rapidamente e presenta nelle arterie principali l'aspetto di una cittadina europea. ...
Leggi Tutto
(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un [...] fiume viene sospinta verso un sistema di rialzi dunosi (di sabbia o terra) intervallati da conche: in tal caso può accadere che l’acqua vinca, a mezzo delle permeazioni, il primo ostacolo e si spanda nella conca che segue, trasformandola in lago; se ...
Leggi Tutto
Genere di animali marini, dell'ordine Alcionarî (v.), assai comuni, aventi corpo tozzo lobato con una specie di peduncolo più ristretto, con cui stanno infissi nella sabbia. Il corpo è un cormo polposo [...] con numerosi zooidi delicati. Notevole la specie Alcyonium palmatum Pall. del Mediterraneo, che ha corpo rosso pallido, peduncolo bianco gialliccio, zooidi candidi, altezza cm. 15-20 ...
Leggi Tutto
arena
Freya Anceschi
La moderna critica testuale dantesca ha lasciato sopravvivere una sola testimonianza della parola (in questa forma più scelta e meno comune nell'uso antico rispetto alla variante [...] rena; cfr. in Mare amoroso 69, ma nel significato più consueto di " sabbia ", " sì com' lo struzzolo che lascia l'uovo, / poi che l'ha fatto, istare entro l'arena "), nel significato estensivo di " deserto sabbioso ", in Pg XXVI 44 come grue ch'a le ...
Leggi Tutto
Isola situata di fronte alla costa dell'Africa Occidentale Francese, poco a S. del Capo Bianco, a 20°25′ N. e 16°37′ O. Il nome di Arguin viene dato anche a un complesso di banchi di sabbia e di scogliere, [...] che rende oltremodo pericolosa la navigazione in questo tratto di costa africana. Tristamente celebre è il naufragio della fregata inglese Medusa (1816). L'isola fu scoperta nel sec. XV dai Portoghesi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Terebelliformia. Sono vermi sedentarî che misurano da 4 a 20 cm. di lunghezza. Vivono entro tubi cilindrici fatti di granelli [...] di sabbia, tutti di egual dimensione, agglutinati in una secrezione mucosa del verme.
La famiglia degli Anfictenidi comprende 4 generi con 15 specie. I generi Pectinaria Lam. e Lagis Malmgr. vivono nel Mediterraneo. La specie Lagis belgica (Pall.) ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] seguito, tendono a riempirsi progressivamente, fino a costituire una superficie solida e piana che permette la formazione di dune di sabbia portate dal vento. Uguale fenomeno dovette verificarsi in epoche antiche e le dune, secondo l'opinione di F. E ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese di lingua svedese (Helsinki 1887 - ivi 1960), fra i primi rappresentanti del modernismo svedese. Nella vasta produzione di versi liberi (Korset och löftet "La croce e la promessa", 1925; [...] Solgrönt "Verdesole", 1933; Och leker med skuggorna i sanden "E gioca con le ombre sulla sabbia", 1940; Som alla dar "Come tutti i giorni", 1953; ecc.), gli esiti migliori sono in rapidi e intensi scorci paesistici assunti a espressione dell' ...
Leggi Tutto
Canale di legno sostenuto da cavalletti, utilizzato nelle coltivazioni di alluvioni aurifere; in genere è costituito da vari tratti, aventi pendenza e sezione diverse, intercalati con griglie, nei quali [...] si fa scorrere acqua che trasporta il materiale aurifero cavato; le piccole particelle d’oro, miste a sabbia, sono trattenute da liste di legno trasversali disposte sul fondo del canale, mentre le altre particelle sono trasportate a valle o ...
Leggi Tutto
(o basola) Elemento lapideo di origine eruttiva, di forte spessore e di dimensioni abbastanza grandi (alcuni decimetri), usato per pavimentare strade carreggiabili ( basolato).
Può essere a contorno poligonale, [...] come nelle antiche strade romane, o rettangolare, come in molte vie di Napoli, e viene posto su sottofondo di sabbia o di malta. Nell’Italia settentrionale si usa più comunemente il termine massello. ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...