• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Arti visive [193]
Archeologia [187]
Biografie [136]
Geografia [91]
Temi generali [91]
Zoologia [85]
Ingegneria [74]
Fisica [72]
Sistematica e zoonimi [59]
Storia [57]

sabbia

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle s. è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, intesa come localizzazione, clima, composizione litologica, rilievo e ambiente tettonico dell’area da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – MINERALI ARGILLOSI – AZIONE ABRASIVA – CALCEDONIO – FELDSPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sabbia (2)
Mostra Tutti

sabbia biliare

Dizionario di Medicina (2010)

sabbia biliare Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di [...] piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare un precursore dei calcoli delle vie biliari ... Leggi Tutto
TAGS: CISTIFELLEA – COLESTEROLO

Provaglio Val Sabbia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (14,9 km2 con 962 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRESCIA

arenolito

Enciclopedia on line

Mattone fatto con sabbia silicea impastata con latte di calce, pressata in forme e cotta in autoclave a pressione di 6-8 atm (160-170 °C circa). Si formano così silicati di calcio che legano la massa conferendole [...] notevole durezza e resistenza. Gli a. sono anche chiamati mattoni silicocalcarei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: LATTE DI CALCE – AUTOCLAVE – SILICATI – ATM

PSAMMOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOSPONGIE (dal gr. ψάμμος "sabbia" e σπογγιά "spugna") Vincenzo Baldasseroni Furono così chiamate da E. Haeckel alcune presunte spugne che, incapaci di secernere uno scheletro proprio, se lo formano [...] cementando insieme pezzi estranei di natura eterogenea (granelli di sabbia, spicole diverse, scheletri d'altri organismi, ecc.). Sono organismi di mare profondo, grandi qualche centimetro (1-7 cm.), con corpo di diversa forma, o discoide o massiccio ... Leggi Tutto

ARENICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari [...] cavità del corpo e soltanto sei paia di nefridî. Le arenicole vivono sulle coste sabbiose, nei fondi fangosi, infossate nella sabbia e nel fango a pochi metri di profondità. Il genere Arenicola Lam. comprende 6 specie: l'Arenicola marina (L.) Malmgr ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE

PSAMMOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia") Bindo de Vecchi Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in [...] questi tumori presenza microscopica di particolari sferule calcaree, simili a sabbia, che ne rappresentano l'elemento caratteristico. Lo psammoma oggi non si considera più come un'entità oncologica a sé, ma piuttosto come un aspetto assunto da una ... Leggi Tutto

AMMOPERDIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Ammoperdix J. Gd.) di uccelli dell'ordine dei Gallinacei, famiglia Fagianidi, sottofamiglia Perdicinae. Sono le Starne delle steppe asiatiche: se ne conoscono due specie. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GALLINACEI – FAGIANIDI – UCCELLI – SPECIE

AMMODISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Foraminiferi imperforati, della famiglia delle Lituolidacee, con scheletro arenaceo a forma di spirale regolare, costituito da piccoli granelli di arena cementati fra loro. Comune in tutti i mari è l'Ammodiscus incertus D. (v. foraminiferi) ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI

AMMOPHILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] lunghi peli, con glume fertili e palee di consistenza cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare spiciforme lunga 20-30 cm., larga 2-3 cm., di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – ARENARIA – RIZOMA – FOGLIE – GLUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
sàbbia
sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
sabba
sabba s. m. [dal fr. sabbat, e questo dal lat. sabbătum «sabato»] (pl. sabba, non com. sàbbati). – 1. Nei trattati sulle streghe dei sec. 15°-17°, con riferimento ai coevi documenti ecclesiastici e agli scritti di giuristi e teologi sia cattolici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali