PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ; V, 1904, pp. 159 s.; VI, 1925, pp. 8, 13, 495; A. Degert, Histoire des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219-223; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV (1905), Firenze 1967, pp. 17, 76 s., 110, 114, 120-122, 136, 199 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. CCXVIII s., CCXLVII; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 33-46; III, ibid. 1919, p. 37; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] ad Indicem;A. della Guardia, La "Politia litteraria" di A. Decembrio e l'umanesimo a Ferrara, Modena 1910, pp. 37, 45; R. Sabbadini, Tre autografi di A. Decembrio, in Scritti vari in on. di A. Renier, Torino 1912, pp. 11 ss.; F. Cognasso, L'alleanza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] C. Manaresi, Milano 1915, pp. 39 s., 42, 47 s., 62, 75, 111 s., 114-17; Epistol. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 383 s.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I, Milano 1920, pp. 18, 20, 33, 104 s ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , p. 201). Una terza lettera, del 6 maggio 1449, sempre diretta al D. dal Barbaro, è citata, ma non pubblicata, dal Sabbadini (p. 140).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3061/VII: Elenco di vescovi; Ibid., Mss. P ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] der Schrift "De fide orthodoxa" des Joh. Damaszenus in des Scholastik, in Theologische Quartalschrift, XCVI (1914), pp. 225-247; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV. Nuove ricerche, Firenze 1914, p. 54 nota 53; F ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] maggiormente condivisa (Della Torre, 1903, p. 64; Palermino, 1980, p. 122; Lunelli, 1987, p. 192; ma Carini, 1894, p. 165; Sabbadini, 1933, p. 976, accolgono la data del 1497).
Fonti e Bibl.: Per le fonti (manoscritti, antiche stampe) si veda il sito ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] London 1805, pp. 118 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 1, Firenze 1807, pp. 300-306, 766 s.; R. Sabbadini, Storia del ciceronianesimo, Torino1886, pp. 33 ss., 41 ss.; M. Menghini, Poesie ined. del sec. XV, in Rass. bibliogr. della lett ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] , Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1891), pp. 44 s., 57 s., 151, 165 s., 170-176; R. Sabbadini, Biografia docum di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 27, 168-173 G. Mancini, Vita di L. Valla, Firenze 1891, pp. 196-199 ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] per Humphrey duca di Gloucester, bibliofilo e mecenate inglese in contatto con gli ambienti dell'umanesimo fiorentino.
Fonti e Bibl.: R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, Firenze 1905, pp. 150, 210 n. 3; D. Marzi ...
Leggi Tutto