GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] seines Sohnes B., in Wiener Studien, XVIII (1896), pp. 283-286; XIX (1897), pp. 126-142; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, II, pp. 655 s.; III, pp. 359, 435, 458, 490 s., 504, 699; L.N. Cittadella, I Guarini, Bologna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] episcopo Patavii.
Fonti e Bibl.: Ga. Barzizza - Gu. Barzizza, Opera, a cura di G.A. Furietti, Romae 1723, pp. 85-87; R. Sabbadini, Antonio da Romagno e P. M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., XV (1915), pp. 207-246; F. Barbaro, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] eleganze letterarie e dal gioco raffinato e colto che caratterizzano il siciliano di G. Meli.
Inoltre, sotto la guida del Sabbadini, il G. aveva continuato a occuparsi di studi critici e filologici, con una serie di articoli apparsi sul Corriere di ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] . Affò, Mem. degli scrittorie letterati parmigiani, II, Parma 1789, p. 61. Il più notevole contributo moderno sul C. è di R. Sabbadini, nel III volume dell'edizione dell'Epistolario del Guarino da lui curata, Venezia 1919, pp. 22, 264-266, 275; ma si ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] 41, 97, 141 s., 182, 255; W. Forghieri, P. C. D. e F. Sforza, in Arch. stor. lomb., LXI (1934), pp. 645-649; R. Sabbadini, Tito Livio Frulovisio umanista del sec. XV, in Giorn. stor. della lett. ital., CIII (1934), p. 55; A. Monteverdi, P. C. D., in ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] quel non pensare a nessuna cosa, che è la possibilità di pensare a qualunque cosa" (1978, p. 306). Ciò non impedì che Sabbadini esercitasse un'influenza notevole, per lo meno sull'indirizzo di ricerca nel quale, ai suoi esordi, il M. si formò, quello ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] percorso di studio, svolgeva mansioni di ministro di culto.
Studiò a Padova e Firenze con i rabbini Angelo Paggi e Marco Sabbadini, con i quali, nel 1864 a Pitigliano, conseguì il primo titolo di studio, quello che nella carriera rabbinica va sotto ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] a frate Beneiletto, l'altra, del 15 maggio, ad Antonio Pessina. Tali lettere vanno attribuite non al 1442, come pensava il Sabbadini, ma al 1436, secondo il più logico ragionamento del Corbellini, che del C. è il biografo più attento e preciso.
Dopo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] p. 85; Hierarchia catholica Medii Aevi, sive summorum Pontificum, II, a cura di K. Eubel, II ed., Münster 1914, p. 247; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 313-315 (II ed., Padova 1971, pp. 217, 220 s., 230); A. Mercati ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] Cinquini-B. Valentini, Poesie latine inedite di A. Beccadelli, Aosta 1907, p. 32; Carteggio di G. Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, in Fonti per la storia d'Italia, LXX, pp. 56-57; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Bibl. di ...
Leggi Tutto