Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1979, Città del Vaticano 1980, pp. 136-137 (pp. 103-165).
173. A. Traversari, Latinae Epistolae, col. 313 (VI, 30).
174. R. Sabbadini, Epistolario di Guarino, I, p. 138 (nr. 67), p. 306 (nr. 192).
175. P. Sambin, La biblioteca di Pietro Donato, p. 69 ...
Leggi Tutto
Formiggini, Saul
Giovanni Garbini
Scrittore e medico ebreo di Trieste (1807-1873). Il suo nome è legato a una traduzione in ebraico della Commedia, eseguita tra il 1867 e il 1869, favorita dal fervore [...] specialmente da L. Della Torre. Le altre due parti restarono inedite, e i manoscritti furono più tardi ritrovati da S. Sabbadini.
Bibl. - L. Della Torre, Sull'Inferno di D. fatto ebraico dal sig. S. Formiggini..., 1871 (poi in Scritti sparsi..., 1908 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] quel non pensare a nessuna cosa, che è la possibilità di pensare a qualunque cosa" (1978, p. 306). Ciò non impedì che Sabbadini esercitasse un'influenza notevole, per lo meno sull'indirizzo di ricerca nel quale, ai suoi esordi, il M. si formò, quello ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] percorso di studio, svolgeva mansioni di ministro di culto.
Studiò a Padova e Firenze con i rabbini Angelo Paggi e Marco Sabbadini, con i quali, nel 1864 a Pitigliano, conseguì il primo titolo di studio, quello che nella carriera rabbinica va sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Ansalone
Edoardo Volterra
Si conoscono due legum doctores siciliani di questo nome, l'uno morto prima del 1424, signore feudale, l'altro vivente nel 1463. L'uno o l'altro di essi compose [...] de feudis e dei Consilia.
Bibl.: L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV e XV anteriormente all'apertura dello studio di Catania, Catania 1908; R. Sabbadini, Storia documentata della R. Università di Catania, I, Catania 1898, pp. 40, 91. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] a frate Beneiletto, l'altra, del 15 maggio, ad Antonio Pessina. Tali lettere vanno attribuite non al 1442, come pensava il Sabbadini, ma al 1436, secondo il più logico ragionamento del Corbellini, che del C. è il biografo più attento e preciso.
Dopo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] p. 85; Hierarchia catholica Medii Aevi, sive summorum Pontificum, II, a cura di K. Eubel, II ed., Münster 1914, p. 247; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 313-315 (II ed., Padova 1971, pp. 217, 220 s., 230); A. Mercati ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] maggio 1672, da Francesco Califfi di Zara per 11.000 ducati: ibid., b. 776, cc. 165-174.
17. Per l’aggregazione cf. R. Sabbadini, L’acquisto della tradizione, p. 16. Per l’acquisto feudale cf. A.S.V., Provveditori sopra Feudi, b. 776, cc. 95v-106.
18 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] Cinquini-B. Valentini, Poesie latine inedite di A. Beccadelli, Aosta 1907, p. 32; Carteggio di G. Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, in Fonti per la storia d'Italia, LXX, pp. 56-57; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Bibl. di ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] alla sua persona un alone di ostilità, la cui eco è giunta fino a noi in un documento degli Atti del Senato, datato da Sabbadini al 15 maggio 1442. In quell’anno, sorta una disputa tra il M. e Pietro Alixandrano, da poco protomedico per la Sicilia e ...
Leggi Tutto