CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , Venezia e la preparazione della guerra friulana (1381-1385), in Mem. stor. forogiuliesi, X (1914), pp. 414-73; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna…, Como 1924, ad Indicem;V. Lazzarini, Il principio della dominaz. carrarese a Feltre e a Belluno, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] per il V cent. della morte..., Siena 1968, ad Indicem; A. Stäuble, Un dotto esercizio letterario..., ibid., ad Indicem; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L. Capra, Gli epitafi per Nicolò III d'Este, in Italia ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ; E. Hölzle, Die Idee einer altgermanischen Freiheit von Montesquieu, Monaco-Berlino 1925.
Su questioni particolari: R. Sabbadini, Il metodo degli umanisti, Firenze 1922; H. Baron, Das Erwachen des historischen Denkens im Humanismus des Quattrocento ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1897. Sull'importanza delle biblioteche bizantine per i rinvenimenti umanistici, R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, Firenze 1914.
Sulle biblioteche arabe medievali, v.: Quatremère, Le ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , Riforma, Controriforma, Giansenismo: M. Gaufrès, Claude Baduel et la réforme des études au XVIe siècle, Parigi 1880; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo, Torino 1886; id., La scuola e gli studî di G. Guarini Veronese, Catania 1896; A. Lefranc ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] a facsimile, come il Virgilio Augusteo e il Laurenziano: Codicis Vergiliani qui Augusteus appellatur reliquiae. Praef.... R. Sabbadini (Codices e Vaticanis selecti phototypice expressi. Series maior n. xv, Parigi 1929; Il Codice Mediceo di Virgilio ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] : quella che è nota a D. s'incontra la prima volta nel codice Laur. Ashburn. 4, del sec. X-XI, collazionato dal Sabbadini. Questo attesta da un lato che in D. la lezione non va modificata come sospettò Giambattista Giuliani (1878), seguito dal Vinay ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] et morte ... Baptistae Sfortiae..., a cura di A. Cinquini, Roma 1905; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, ad vocem; Cronaca di Anonimo veronese..., a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad vocem; Regis Ferdinandi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] apertura causata dalla guerra di Candia. Disponiamo ora di un documentato studio specifico, al quale rinvio: Roberto Sabbadini, L’acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia, Udine 1995; cf. in particolare, per ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] edite e inedite, a cura di F. Corazzini, Firenze 1877; Lettere autografe, a cura di G. Traversari, Castelfiorentino 1905, R. Sabbadini, Sul testo delle lettere autogr., in Rend. dell'Ist. lombardo, s. 2, XLVIII (1915), pp. 322-27; G. Billanovich ...
Leggi Tutto