• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Biografie [254]
Letteratura [125]
Storia [76]
Diritto [41]
Religioni [39]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [12]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [9]
Medicina [7]

VARANO, Giulio Cesare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Giulio Cesare da Anna Gabriella Chisena Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] sulle opere di Macario Muzio da Camerino, in Scritti storici in onore di Giovanni Monticolo, a cura di C. Cipolla - R. Sabbadini, Venezia 1922, pp. 229-254; L. Allevi, Umanisti camerinesi. Il Cantalicio e la Corte dei Varano, in Atti e Memorie della ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – OLIVEROTTO EUFFREDUCCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI MARIA VARANO

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza Federica Dallasta RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] (in partic. G. Fiori, Il governo di R. II, pp. 65-73; Id., La vita politica tra ’500 e ’700, pp. 107-122); R. Sabbadini, La grazia e l’onore: principe, nobiltà e ordine sociale nei ducati farnesiani, Roma 2001; F. Matteini, Amore e Psiche a Parma. Un ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

BOTTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Leonardo Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] luglio 1480 al 16 apr. 1481. L'opera di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 4, XXXVII (1909), p. 187; R. Sabbadini, Ciriaco d'Ancona e la sua descrizione autografa del Peloponneso trasmessa da L. B., in Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Luigi Renato Roli Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , pp. 15 s., F. Arcangeli, La chiesa di S. Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 60 s.; M. Sabbadini Bedogni, L. C. scrittore e conoscitore d'arte, tesi di laurea, univ. di Bologna, anno accad. 1963-64; G. Roversi, Il commercio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – CARLO FRANCESCO DOTTI – LUGAGNANO VAL D'ARDA – GIOVANNI DA PRATO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CALCO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Tristano Franca Petrucci Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] British Museum in the years 1854-1860, London 1875, p. 336; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler…, Firenze 1959, p. 220; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1967, p. 144; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] Behörden vom Schisma bis zur Reformation, Roma 1914, I, p. 14; II, pp. 82, 111; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 552; G. Mercati, Scritti d'Isidoro il cardinale ruteno, Roma 1926, pp. 83-85, 106-124 (elenco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] umanisti: G. Voigt, Die Wiederbelebung des classischen Alterthums, Berlin 1893, I, pp. 479, 553, II, pp. 229 ss., 437; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, pp. 28, 139, 140, 141, 143; Francisci Barbari et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

FABBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] C. Tonini, La cultura letterario-scientifica in Rimini dal sec. XV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 357 s.; R. Sabbadini, Del tradurre i classici antichi in Italia, in Atene e Roma, III (1900), pp. 214 s.; C. Trabalza, Storia della grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORNELIO BENTIVOGLIO – PADRI DELLA CHIESA – COSIMO DE' MEDICI

BEROALDO, Filippo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, iunior Ettore Paratore Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] pp. 111-145; L. Frati, I due Beroaldi, in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1911; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo, Torino 1885, pp. 42-45; E. Raimondi, Codro e l'Umanesimo a Bologna, Bologna 1950, partic. pp. 12 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] autori alle storie letterarie che ne parlano: sia sufficiente, data l'enorme importanza di Marziale, indicare (oltre le ricerche di R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1905 e 1914) almeno J. Burckhardt, La ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali