Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] delle bestie» di Discorsi I ii 3, generalmente accostato ai vv. 931-32 del V libro del De rerum natura.
Bibliografia: R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, 2 voll., Firenze 1967, pp. 47-48; G. Sasso, Studi ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] , Berlin 1896, p. 46; G. Levi, Cenni intorno alla vita ed agli scritti di Domizio Calderini,Padova 1900, pp. 43-48; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne'secoli XIV e XV, Firenze 1905, p. 176; G. Mercati, Per la cronologia della vita ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] A. Sepulcri, Spoglio di cod. manoscritti petrarcheschi…, in Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, pp. 279 s.; R. Sabbadini, Classici e umanisti da codiciambrosiani, Firenze 1933, p. 72; P. Bondioli, Per la biogr. di Caradosso Foppa, in Arch ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] Alexandri Magni, ma ne utilizzasse piuttosto una sommaria epitome, se non addirittura una raccolta di excerpta.
Bibliografia: R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, pp. 239, 328, 331; The Discourses of Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] ., 896; A. D'Ancona, B. C., in Giorn. di erudiz., II(1890), p. 267 (risposta alla domanda di p. 195); R. Sabbadini, Biografia docum. di Giovanni Aurispa, Noto 1890, pp. 31, 188 (per i manoscritti di Luciano e Cassio Dione); Id., Carteggio di Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] S. Casciano 1897, pp. X-XII; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 499, 500; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini,Catania 1914, pp. 296, 297, 311; S. Morison, Early Humanist Script and the first ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] Paris 1959, docc. 1005, 1690, 1876, 1891; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum,in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XXII, Mediolani 1733, coll. 966-968; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, pp. 16 s., 170-172. ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] da K. Lachmann per i testi classici. Nel campo delle letterature classiche vanno ricordati D. Comparetti, G. Vitelli, R. Sabbadini, N. Festa, G. Pasquali, G. Funaioli, L. Castiglioni; nella filologia romanza e nella letteratura italiana, accanto a G ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] dal 1438 contro la Rep. di Venezia, in Arch. stor. lomb., 1899; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; W. Harrison Woodward, Vittorino da Feltre, nuova ed. italiana rimessa a nuovo da R. Sabbadini, trad. di M. V. Jung, Firenze s. a. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] (editore nei primi anni Novanta delle rime del notaio Bartolomeo Cavassico), ad Alessandro D’Ancona e Remigio Sabbadini, o all’archivista veneziano, ma di origine istriana, Tomaso Luciani.
Nel 1869 Pellegrini pubblicò – sostanzialmente da autodidatta ...
Leggi Tutto