GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] .) e delle Conciones quadragesimales e De tempore ricordate dallo Sbaraglia.
Fonti e Bibl.: Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 519-532; Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] cogli umanisti del suo tempo, come si desume da accenni epistolari (Bruni, Ep. V, 4; Poggio, Ep. 1, 9; e cfr. R. Sabbadini, Guarino Veronese e il suo epistolario edito e inedito, Salerno 1885, p. 58) e dall'episodio per cui il suo nome è maggiormente ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] . Il successivo interrogatorio si svolse il 27 settembre e proseguì poi il 29 e il 30, concludendosi con il confronto con Sabbadini e con il rifiuto di rispondere ad altre domande. Il 7 ottobre iniziò l’istruttoria militare, che tuttavia non aggiunse ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] nell'edizione di Harth, II, pp. 178-188; per la stessa lettera, datata 18 ottobre sulla base di altri manoscritti, R. Sabbadini, 1916, n. 622 pp. 169 s.).
Dopo la pubblicazione dei primi due volumi del magnum opus del Kristeller si poté segnalare la ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] ; V. Rossi, recensione a G. Cogo, Di O. S., in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, II (1894), pp. 313-315; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Veronese, Catania 1896, pp. 5 s., 90; F. Gabotto, recensione a G.A. Gerini, Gli ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] di Trapani nelle quali è contenuto il testo antico delle consuetudini di Messina, Palermo 1895-1897, p. XV; R. Sabbadini, Storia documentata della R. università di Catania, I, Catania 1898, ad ind.; L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] bibliografia
L’Austriade di Rocco Bonii. Carmi di R. Z., a cura di P. Kandler, Trieste 1862, pp. XXVII-XLIV; R. Sabbadini, R. Z. e la sua monodia Chrysolorae, Catania 1899; M. De Unterrichter, Il beato Simone e i verseggiatori suoi contemporanei, in ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , in Rinascimento, n.s., I (1961), pp. 56 s.; G. Resta, Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, ad ind.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, ristampa a cura di E. Garin, Firenze 1967, I, pp. 74 s ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, in The Journal of ecclesiastical history, XVII (1966), pp. 29-33; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, Firenze 1967, pp. 100, 114 s.; W. Brandmüller, Das ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] I, Mediolani 1745, p. 573; F. Galantino, Storia di Soncino, I, Milano 1869, pp. 229-231; III, ibid. 1870, p. 261;R. Sabbadini, La scuola e gli studi di G. Guarini veronese, Catania 1896, p. 55; E.Bertana-G. Della Santa, Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto