CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] il permesso esplicito dell'autore, a suo dire, per difendere l'autenticità dell'attribuzione al Castiglione. Forse essa fu anche rappresentata.
Nel 1528 il C. era ormai alla Magione da più di due lustri e l'immagine di lui, schivo, benefico, pio e ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ; A. Venturi, Der Medailleur G.C. Romano, in Der Kunstfreund (Berlino), 15 giugno 1885; A. Luzio, Lettere inedite di fra SabbadaCastiglione, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 92; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d'Este, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] che si cantava ancora ai suoi tempi a Venezia sulle parole "Le son tre fantinelle, tutte tre da maridar". Anche fra' SabbadaCastiglione, ritiratosi in solitudine a Faenza, in una lettera ad Isabella, rimpiangendo i felici giorni trascorsi a Milano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] la data 1533 suggellano la decorazione ad affresco della chiesa della Commenda a Faenza, eseguita per il cavaliere gerosolimitano SabbadaCastiglione: nel catino absidale la Vergine col Bambino in trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Domenico Pasquino.
La biografia del genitore così come il suo corpus restano tuttavia ancora da precisare: a volte riconosciuto con il «Michelino» celebrato daSabbadaCastiglione fra quelli che «di cammei, di corniole et altri intagli di mano» sono ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] il B., "maestro delle maioliche", fornì pure maioliche per Roma a fra SabbadaCastiglione (morto nel 1554), commendatore dell'Ordine gerosolimitano a Faenza, come appare da una tarda annotazione di un credito dell'anno 1570.
Non è facile distinguere ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di Vinegia tutta» … Tiziano e G.A. Venier …, in Studi tizianeschi, II (2004), pp. 13-15, 19, 25; SabbadaCastiglione …, Firenze 2004, s.v.; Da Bellini a Veronese …, a cura di G. Toscano - F. Valcanover, Venezia 2004, s.v.; Le carte aragonesi, a cura ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Tra il 1545 e l’estate del 1546 furono eseguiti gli affreschi a monocromo che il cavaliere gerosolimitano fra’ SabbadaCastiglione commissionò al M. per decorare la propria sepoltura nella chiesa di S. Maria Maddalena, detta della Commenda, a Faenza ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] 677) è un originale rodio di rosso antico, di cui si trova già notizia nel 1505 in una lettera di fra' SabbadaCastiglione ad Isabella d'Este (Beschi, 1976). Il cardinale Farnese aveva acquistato la statua dalla collezione veneziana Vendramin e il D ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] , inoltre, che la menzione dell’artista quale autore «di cammei, di corniole et altri intagli» presente nei Ricordi di SabbadaCastiglione (1554) dipenda dal periodo trascorso dall’umanista a Roma tra il 1508 e il 1515.
Tre lettere inviate dalla ...
Leggi Tutto
irrottamabile
agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] L’irrottamabile Vespa [sommario] Da...