BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert SabatinoLopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] nel medio evo (trad. riveduta), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), pp. 61-68; e di R. S. Lopez, La prima crisi della banca di Genova, Milano 1956. Più frammentaria la documentaz. dell'attiv. svolta dal B. in Francia: cfr. in ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Genova 1910 - New Haven, Connecticut, 1986), figlio di Sabatino. Trasferitosi dopo il 1938 negli USA, in conseguenza delle leggi razziali, ha insegnato alla Yale University. Socio straniero [...] dei Lincei (1982). Ha rivolto il suo interesse in particolare allo studio della storia economica del Mediterraneo nel Medioevo: Studi sull'economia genovese nel Medioevo (1936); Storia delle colonie genovesi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] soglie della classicità. Il Mediterraneo tra tradizione e innovazione. Studi in onore di Sabatino Moscati, Pisa - Roma 1996, pp. 21-28.
M.L. Famà MM, 30 (1989), pp. 135-51.
J.L. López Castro et al., La colonización fenicia en Abdera: nuevas ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Nel 1577, il primo cronista e cosmografo del Consejo, Juan López de Velasco, emanò due direttive analoghe. La prima prevedeva gesuiti si trovavano a operare in Cina. Nel 1612, Sabatino de Ursis preparò per i suoi superiori un rapporto completo sulla ...
Leggi Tutto