RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] e drammaturghi, rinnovò spesso il suo repertorio, dando popolarità ad autori italiani (tra gli altri Marco Praga, SabatinoLopez, Giuseppe Giacosa, Nino Martoglio, Roberto Bracco, Vincenzo Tieri, Gerolamo Rovetta). Nelle accurate note autografe sui ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] (1941), 5-6, pp. 196-220; O. Vergani, Ricordo di D. N., in Il dramma, XXX (1954), 216, pp. 40-43; G. Lopez, Epistolario SabatinoLopez - D. N., ibid., XXXI (1955), 226, pp. 35-48; R. Simoni, Venticinque anni dalla morte di D. N., ibid., XXXVI (1960 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] dell’Europa continentale. Specie nelle regioni settentrionali della penisola, si assiste a quella che Roberto SabatinoLopez ha definito la “fluvializzazione dei trasporti” (La rivoluzione commerciale del Medioevo, 1975).
Dall’Occidente arrivano ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] poi completata, diversi anni dopo, a Milano, dove si trasferì nel 1926. Qui, grazie anche alla mediazione dello zio SabatinoLopez, frequentò lo studio del pittore Giuseppe Palanti e s’iscrisse a un corso di scenografia presso l’Accademia di Brera ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, intrecciando discussioni e duraturi rapporti con François Louis Ganshof e Roberto SabatinoLopez; partecipò al X Congresso internazionale di scienze storiche (1955), dove incontrò Georges Duby e Jean-François ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] nel contrasto tra Pisa e Genova? Furono invece determinanti le sue presunte capacità di uomo di mare? A tal proposito Roberto SabatinoLopez ritiene la chiamata di Morosini finalizzata a porre a comando della flotta un uomo capace (1933, p. 126); di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] riorganizzato per iniziativa delle monarchie assolutistiche, a fini fiscali.
Le corporazioni tra economia e società
Lo storico del Medioevo SabatinoLopez ha scritto che “la città è prima di tutto uno stato d’animo”, intendendo che in Europa l’essere ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] ma anche monotone della sua recitazione. Il repertorio si arricchì soprattutto di opere italiane contemporanee: di Nino Berrini, di SabatinoLopez, di Dario Niccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), di D’Annunzio (Più che l’amore, che cadde però fra ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] una nuova detenzione, nel 1935 su richiesta di Gino Valori ideò i bozzetti per le scene delle commedie Ninetta di SabatinoLopez, La fattoria Polker di Arturo Rossato e La trilogia di Dorina di Gerolamo Rovetta (non realizzate) e su invito di ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] tenendosi modestamente defilato.
La stima di cui godeva, anche caratterialmente, lo portò a importanti collaborazioni: con SabatinoLopez (Per il suo bene, 1918; compagnia Virgilio Talli); Armando Falconi, anche interprete direttore di compagnia (La ...
Leggi Tutto