Commediografo italiano (Livorno 1867 - Milano 1951); insegnante nell'accademia di Brera a Milano (1915-35) e per alcuni anni (1911-19) direttore della Società italiana degli autori; esercitò anche la critica drammatica (Cronache teatrali, 1929). Fra le sue numerose commedie, che in forma garbata e piacevole svolgono motivi o riprendono situazioni care al teatro borghese: La buona figliuola (1909); ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert SabatinoLopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] nel medio evo (trad. riveduta), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), pp. 61-68; e di R. S. Lopez, La prima crisi della banca di Genova, Milano 1956. Più frammentaria la documentaz. dell'attiv. svolta dal B. in Francia: cfr. in ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] era professato e dimostrato scettico e agnostico in fatto di religione) il 26 luglio 1927. Per contrasti sorti tra SabatinoLopez e le autorità fasciste, la commemorazione pubblica che gli amici catanesi avevano richiesto non ebbe luogo.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] a pieni voti e ottenendo il premio Castiglioni. Dopo le iniziali esibizioni in compagnie filodrammatiche, l’influente drammaturgo SabatinoLopez seppe vincere le resistenze della famiglia e la scritturò al Teatro del Popolo di Milano, da lui ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] una nuova detenzione, nel 1935 su richiesta di Gino Valori ideò i bozzetti per le scene delle commedie Ninetta di SabatinoLopez, La fattoria Polker di Arturo Rossato e La trilogia di Dorina di Gerolamo Rovetta (non realizzate) e su invito di ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Genova 1910 - New Haven, Connecticut, 1986), figlio di Sabatino. Trasferitosi dopo il 1938 negli USA, in conseguenza delle leggi razziali, ha insegnato alla Yale University. Socio straniero [...] dei Lincei (1982). Ha rivolto il suo interesse in particolare allo studio della storia economica del Mediterraneo nel Medioevo: Studi sull'economia genovese nel Medioevo (1936); Storia delle colonie genovesi ...
Leggi Tutto