FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] ad MCCLVIII, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, p. 141; SabaMalaspina, Rerum Sicularum Historia, ibid., pp. 201-408; Annales Senenses, a cura di J.F. Böhmer, in M.G.H., Scriptores, XIX ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] fu affidata al L. nel maggio 1260. Il giovane tedesco Teobaldo (tale doveva essere il vero nome di colui che SabaMalaspina chiama Goblus), già al servizio di Bertoldo di Hohenburg, uccise il conte Federico Maletta e si rifugiò con i suoi complici ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] a Carlo d'Angiò, il D. poté dare prova di coraggio e non comune perizia marinara. Dice infatti SabaMalaspina che in quella occasione i Messinesi armarono rapidamente nove galee, delle quali "fecerunt praeposituni quemdam Matthaeum de Riso, civem ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] pontificum Romanorum selectae, I, a cura di K. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Berolini 1883, pp. 520-530 n. 636; SabaMalaspina, Die Chronik, a cura di W. Koller - A. Nitschke, ibid., Scriptores, XXXV, Hannover 1999, p. 186; J.-L.-A. Huillard ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] Anonymi Vaticani Historia Sicula a Normannis ad Petrum Aragonensem, in R.I.S., VIII, 1726, coll. 745-780; SabaMalaspina, Rerum Sicularum Historia, ibid., coll. 799-858; G. Colucci, Treia oggi Montecchio illustrata, Macerata 1780; Niccolò di Jamsilla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] II imp. eiusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 519, 536, 543 s.; SabaMalaspina, Rerum Sicularum historia, ibid., coll. 804 ss., 809; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II,Torino 1790, p. 665 n. 127 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 12632, cc. 205 s.; SabaMalaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, p. 283; Les registres d’Innocent IV, a cura di É ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] politiche e classi sociali in Puglia dopo la morte di Federico II nelle cronache del cosiddetto Jamsilla e di SabaMalaspina, "Archivio Storico Pugliese", 30, 1977, pp. 155-167; P.F. Palumbo, Medio Evo meridionale. Fonti e letteratura storica dalle ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] , Hannoverae 1863, p. 577; Continuatio pontificum Romanorum, a cura di G. H. Pertz, ibid., XXII, Hannoverae 1872, pp. 479 s.; SabaMalaspina, Istoria, lib. X, c. 14, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 388 s ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] vaghe e talvolta discordanti. L sicuro, ad ogni modo, che ella diede a Manfredi "filios et filias", come afferma SabaMalaspina. In particolare è stato ormai definitivamente accertato che alla nascita di una femmina, che fu la primogenita e venne ...
Leggi Tutto