CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1791, pp. 325 ss.; Chronicon Siculum ab anno 820…, ibid., II, ibid. 1792, pp. 160 ss., 172, 176, 179-85; SabaMalaspina, Rerum Sicul. Historia, in G. del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 382, 390, 392, 394; Codice ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] su di esso vantavano diritti di alta sovranità fin dalla fondazione.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; SabaMalaspina, Istoria delle cose di Sicilia (1250-1285), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] i figli legittimi: egli non poté mai essere ‒ e mai fu denominato ‒ pullum aquilae, il pulcino dell'aquila, come SabaMalaspina aveva felicemente detto di Corradino" (Trombetti Budriesi, Re Enzo nel teatro, 2001, p. 60). D'altra parte, la falconeria ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 1994, p. 425). Pietro è in gran parte delle fonti indicato come zio di Giordano, anche se SabaMalaspina lo ritiene suo fratello. Nella cronaca di Malaspina si narra che i Ruffo avevano preso le parti di Corrado e poi di Corradino contro Manfredi, e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] e discreto, prudente e valoroso, tanto che Manfredi non poteva fare a meno dei suoi consigli, per il filopapale SabaMalaspina egli era invece superbo, avido e unicamente inteso ad arricchirsi spogliando gli altri delle loro ricchezze; due aspetti ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] I ed il massimo ispiratore della politica fiscale del sovrano angioino, come testimonia in modo esplicito il cronista SabaMalaspina. Su di lui, dunque, ricade in primo luogo la responsabilità delle decisioni che accrebbero in modo considerevole l ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Königreich Sizilien, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, a cura di W. Stürner, 1996; SabaMalaspina, Die Chronik, in M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999. F.M. Pratilli, Della ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] nel febbraio alla battaglia di Benevento. Dopo la sconfitta di Manfredi fu preso prigioniero, ma, come riferisce SabaMalaspina, per intervento di Bartolomeo Pignatelli, ancora arcivescovo di Cosenza e primo consigliere spirituale di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, aa.1250-1293, a cura di G. Paladino, in RIS, XIII, 3, Bologna 1921; SabaMalaspina, Rerum Sicularum libri VI ab anno Christi MCCL ad annum MCCLXXVI, RIS, VII, Città di Castello 1938; Bernat Desclot, Crónica ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Marra che ricopriva tale incarico già nel 1258. Proprio sotto il regno di Manfredi, stando al racconto di SabaMalaspina (Die Chronik des SabaMalaspina, a cura di W. Koller, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannoverae 1999, IV, 2, p. 1795 ...
Leggi Tutto