CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] , a cura di C. A. Garufi, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, XIX, Palermo 1962, p. 61; SabaMalaspina, Rerum Sicularum Historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 336-338 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] 1596, p. 36, opera ricordata dall'autore dell'Historiade gente Capocina, in Vat.lat. 7934, f. 59.Per il passo di SabaMalaspina, Rerum Sicularum, relativo al C., vedi L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 834 e G. Del Re ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] , Memorie di Matelica, Ancona 1838, docc. 45, 50; J. Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 614, 619; SabaMalaspina, Rerum Sicularum Historiae, in G. Del Re, Cronisti e scrittori napoletani, II, Napoli 1868, pp. 223 s.; F. Tenckhoff ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo SabaMalaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] fu ferito, preso prigioniero e trasportato dagli Angioini a Catania, ove mori nello stesso anno.
Fonti e Bibl.: SabaMalaspina, Historiae continuatio, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum.II, Panormi 1792, pp. 397-398; Cronache catalane del sec ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] di Federico II imperatore... in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, Svevi, Napoli 1868, pp. 124-127; SabaMalaspina, Istoria delle cose di Sicilia, ibid., p. 213; B. Capasso, Historia diplomatica regni Siciliae, Napoli 1874, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] destinato a tal fine le rendite dell'abbazia romana di S. Saba), il giovane non riusciva a sostenere le spese che l'agognata vi facio certa che la m'è doluta" (Arch. di Stato di Massa, Malaspina di Fosdinovo, filza 13, f. 8, cc. n.n.).
La M. tornò ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e graviloquentia" (e così ripete il Caporali); e Saba da Castiglione (1549) racconta che, "essendo stato creato lombarda, XIV (1969), 2, pp. 154-160; Pavia, cattedrale: L. Malaspina di Sannazaro, Memorie storiche, Milano 1816, pp. 6-10, 25, 27; ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] sua autorità, parve sinceramente interessato ache il giovane trovasse una sistemazione e assegnò alla Malaspina le entrate dell'abbazia di S. Saba perché fossero impiegate al mantenimento di Giulio. Il suo giudizio sul nipote era comunque durissimo ...
Leggi Tutto