• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [49]
Biografie [40]
Religioni [10]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Storia medievale [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]

SIRACUSA

Federiciana (2005)

SIRACUSA EEnrico Pispisa Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] de calamitate Sicilie, in S. Tramontana, Lettera a un tesoriere di Palermo sulla conquista sveva di Sicilia, Palermo 1988, pp. 130-133; Saba Malaspina, Die Chronik, in M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999, pp. 191 e 219. S ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – REPUBBLICA MARINARA – RIVOLTA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

LANCIA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano) Aldo Settia Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] Thomas Tuscus, Gesta imperatorum et pontificum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXII, Hannoverae 1872, pp. 517 s.; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, ibid., XXXV, ibid. 1999, pp. 90 s.; Annali genovesi di Caffaro e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – BEATRICE DI SAVOIA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Bianca (2)
Mostra Tutti

FOGGIA

Federiciana (2005)

Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] 1260; in quest'ultima occasione, il palazzo era illuminato da immensi ceri, sicché "la notte si convert[iva] in giorno" (Saba Malaspina, Rerum Siculorum libri VI, in R.I.S., VIII, 1726, p. 799). Con l'imperatore, la gran corte giudiziaria risiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – TADDEO DA SESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

CASTELFIORENTINO

Federiciana (2005)

CASTELFIORENTINO JJean-Marie Martin Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] dell'imperatore, nacque una leggenda che forse aveva un fondamento veridico. Ne parlò per la prima volta, sembra, lo storico Saba Malaspina, che scrisse il suo racconto alla fine del XIII sec. (morì nel 1297 o nel 1298). Secondo questa storia, gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – GIOVANNI VILLANI – CASTEL DEL MONTE – FRANCESCO PIPINO – LEONE OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFIORENTINO (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Marco Vendittelli ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento. Votato alla carriera ecclesiastica [...] 2; S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 125, 143, 160; Die chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores in folio, XXXV, Hannover 1999, p. 278; Fasti ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGAETANO ORSINI – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?) Ingeborg Walter Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Sicilia nell'agosto del 1258, si è voluto concludere che allora B. fosse già morta; ma si è fatto rilevare che Saba Malaspina, riferendo della sua morte, di cui non precisa la data, la chiama regina. B. era morta però sicuramente, quando Manfredi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO III D'ARAGONA – TOMMASO I DI SAVOIA – REGNO DI SICILIA – CONTE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Jamsilla

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla) Raffaello Morghen Cronista del periodo svevo, di cui nulla sappiamo di certo. Lo stesso nome sembra errato e originatosi probabilmente dal nome Nicolaus de [...] , la linea di svolgimento degli avvenimenti. La Historia di N. è così, insieme con la coeva Historia del guelfo Saba Malaspina, la più importante fonte per la storia del mezzogiorno d'Italia nel periodo svevo. Bibl.: U. Balzani, Le cronache ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI GGiuseppe Galasso Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] aggiungere ‒ corrispose a ciò una presenza 'lombarda' nel Regno che non sfuggì ai cronisti del tempo come Salimbene e come Saba Malaspina (Voltmer, 1996, pp. 461-462), ma va pure notato che essa appare riferita in questi testi piuttosto ai tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERO DI PALEARIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, REGNO DI (4)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] di Guglielmo II alla sua resurrezione con Federico. Ma è anche quello che indicano Jamsilla come programma di Manfredi e Saba Malaspina come sua realizzazione: un Regno come realtà unitaria, che ha una sua storia, una sua cultura, una sua giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

GREGORIO X, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio X, beato Ludovico Gatto Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo dei suoi [...] , 1020 ss.; Riccobaldo da Ferrara, Historia universalis ab a. 700 ad annum 1297, ibid., IX, 1726, coll. 139-40; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia VI, 5, ibid., VIII, 1726, coll. 781 ss.; Galvano Flamma, Manipalus florum, ibid., XI, 1727, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali