• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [13]
Storia [17]
Biografie [14]
Europa [11]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [6]

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento. Censimento della popolazione. È la forma tipica di censimento, [...] forestali. L'ultimo, in ordine cronologico, venne compiuto il 16 giugno 1925 (con esclusione del territorio della Saar). I moduli ebbero questa volta uno sviluppo sensibilmente maggiore di quelli adoperati in precedenza, e le imprese pescherecce ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – STATI UNITI D'AMERICA – STATO DELLA CHIESA – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Marocco, Mesopotamia, Messico, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi e Colonie, Panama, Polonia, San Marino, Saar, Siam, Spagna, Stati Uniti, Stato della Città del Vaticano, Svezia, Svizzera, Terranova, Togo (mandato francese), Tunisia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] e un nuovo nome: International canoe federation (ICF). Germania e Italia vi furono ammesse soltanto nel 1950, insieme alla Saar, territorio autonomo tedesco, che restò affiliata sino al 1956. L'URSS, dove il movimento canoistico aveva avuto inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'urbanizzazione, particolarmente nell'isola di Bahrain, antica Dilmun, come documentato dagli insediamenti di Qalat al-Bahrain e di Saar e dal tempio di Barbar. Caratteristici sono i sigilli a stampo "dilmuniti" e i vasi di clorite della serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] fuga. L'espansione della Germania portò all'estensione dei provvedimenti antisemiti ai territori via via annessi (Saar, 1935; Austria, 1938; Cecoslovacchia, 1939). Intanto, mentre a salvaguardia del delicato equilibrio internazionale l'Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Eichenchronologie. Trierer dendrochronologische Forschungen zur Archäologie und Kunstgeschichte, Mainz a.Rh. 1980. Die Römer an Mosel und Saar. Zeugnisse der Römerzeit im Lothringen, in Luxemburg, im Raum Trier und im Saarland (Catalogo della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] tra Trebizat e Neretva si trovano in una situazione analoga a quella della villa di Konz alla confluenza fra Saar e Mosella, del praetorium (residenza del comandante della guarnigione) di Colonia (ultima fase) affacciato sul Reno e, a voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] i temi della condizione della donna, con approccio concettuale, le scultrici L. Benglis, M. Kelly, A. Mendieta, A. Saar. Nuove ricerche espressive sperimentano J. Holzer (installazioni luminose e sonore, uso della rete telematica), B. Kruger, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] ° il coke trattiene sempre tracce di azoto, ossigeno e idrogeno. Ad esempio la composizione del gas ottenuto per distillazione d'un carbone della Saar (avente la composizione C:77,2%; H:5%; O+N; 9,3%, umidità 2%; ceneri 6,5%) con un rendimento di 302 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] col trattato del 25 luglio 1921 per cinquant'anni. Al regime doganale francese è sottoposto il territorio della Saar, amministrato quanto al resto, secondo il trattato di Versailles, dalla Società delle Nazioni. Avvinto prima al sistema germanico ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – TRATTATO DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
transahariano
transahariano 〈-saar-〉 agg. [der. di Sahara, col pref. trans-]. – Che attraversa il Sahara (v. sahariano): ferrovia t., linea ferroviaria progettata per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso il Sahara; pista t., pista che attraversa...
sahariana
sahariana 〈saar-〉 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sahariano]. – Tipo di giacca sportiva, di tela e piuttosto ampia, con cintura, largo sprone e grandi tasche applicate, fornite di pattina con abbottonatura; in color cachi faceva parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali