• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Geografia [13]
Storia [17]
Biografie [14]
Europa [11]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [6]

SAARBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] , che la conservarono fino alla rivoluzione francese. Nel 1321 Saarbrücken, insieme col vicino comune di St. Johann, posto a nord della Saar, ricevette dal conte Giovanni I i diritti civici. La riforma vi fu introdotta nel 1574. La città ebbe molto a ... Leggi Tutto

Kretschmar, Christian

Enciclopedia on line

Architetto (m. Merzig 1768), originario della Sassonia. La sua opera principale è l'abbazia benedettina di Mettlach (Saar), magnifica costruzione barocca erroneamente attribuita a B. Neumann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA

Ilting, Karl-Heinz

Dizionario di filosofia (2009)

Ilting, Karl-Heinz Storico tedesco della filosofia (n. Sankt Ingbert, Saarland, 1925 - m. 1984). Insegnò nella univ. della Saar. Nei sui lavori ha indagato la filosofia del diritto e della politica di [...] Hegel, che ha inteso restituire alla sua formulazione autentica, liberandola dalla maschera conservatrice che sarebbe stata imposta a Hegel dalla situazione storica. Oltre alla fondamentale Hegel Auseinandersetzung ... Leggi Tutto

HUNSRÜCK

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNSRÜCK (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi È la parte dei Monti Scistosi Renani compresa fra le valli della Mosella, della Nahe, della Saar e del Reno, politicamente divisa tra la provincia prussiana [...] del Reno e il Birkenfeld, exclave dell'Oldemburgo. È una superficie di penepiano a circa 500 m. s. m., negli scisti devonici, sulla quale sporgono dossoni quarzitici diretti da NE. a SO., quali il Hochwald ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – STOCCARDA – MOSELLA – MÜNSTER – DA NE

Ver sacrum

Enciclopedia on line

Ver sacrum Rivista mensile pubblicata a Vienna dal 1898 al 1903. Portavoce ed espressione della secessione viennese, pubblicò testi dell’avanguardia letteraria (R.M. Rilke, F. von Saar, M. Maeterlinck) [...] e resoconti delle mostre della secessione, con un corredo illustrativo e ornamentale e un’impostazione grafica di altissima qualità, a opera, tra gli altri, di K. Moser e J. Hoffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: AVANGUARDIA – VIENNA – SAAR

Herkommer, Hans

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Stoccarda 1887 - Sillenbuch, Stoccarda, 1956), dedicatosi specialmente, con indirizzo moderno, all'architettura sacra. Sono opera sua le chiese di S. Agostino a Heilbronn, S. Anna a [...] St. Wandel (Saar), S. Michele a Saarbrücken e il padiglione dell'arte sacra all'esposizione di Stoccarda (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – STOCCARDA – HEILBRONN

Becker, Peter

Enciclopedia on line

Becker, Peter Pittore e litografo (Francoforte s. M. 1828 - Soest 1904); influenzato soprattutto dal romanticismo di E. von Steinle. Ritrasse all'acquarello e in litografia aspetti caratteristici del paesaggio tedesco [...] (Saaralbum, serie litografica di vedute della Saar, 1861; dipinti nel museo di Francoforte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – FRANCOFORTE – LITOGRAFIA – ACQUARELLO – STEINLE

Wiora, Walter

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Katowice, Polonia, 1906 - Tutzing, Baviera, 1997). Studiò nelle univ. di Berlino e Friburgo in Brisgovia; fu (1946-58) archivista del Volkslied Archiv, quindi prof. nelle univ. di Kiel [...] (dal 1958) e della Saar (dal 1964). Fondò e diresse l'Istituto Herder per la storia della musica (1956-62) e tenne corsi anche all'estero. Fra le opere: Die rheinisch-bergischen Melodien bei Zuccalmaglio und Brahms. Alte Liedweisen in romantischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KATOWICE – POLONIA – BERLINO – BAVIERA

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco il rilievo delle Ardenne. L’asse della R. è costituito dal Reno, che la percorre nella parte mediana per 335 km, seguendo una valle trasversale. Più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

Kramp-Karrenbauer, Annegret

Enciclopedia on line

Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di  Püttlingen [...] (1984)  e membro del consiglio regionale della Junge Union Saar (1985-88), si è laureata nel 1990 in Scienze politiche e diritto pubblico presso la Universität des Saarlandes. Entrata in Parlamento nel 1998, dal 2000 ha ricoperto nel Saarland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEISTA – SAARLAND – ABORTO – CDU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transahariano
transahariano 〈-saar-〉 agg. [der. di Sahara, col pref. trans-]. – Che attraversa il Sahara (v. sahariano): ferrovia t., linea ferroviaria progettata per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso il Sahara; pista t., pista che attraversa...
sahariana
sahariana 〈saar-〉 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sahariano]. – Tipo di giacca sportiva, di tela e piuttosto ampia, con cintura, largo sprone e grandi tasche applicate, fornite di pattina con abbottonatura; in color cachi faceva parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali