• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [13]
Storia [17]
Biografie [14]
Europa [11]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [6]

SAAR, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR, Ferdinand von Emma Mezzomonti Poeta, nato a Vienna il 30 settembre 1833, morto a Döbling presso Vienna il 24 luglio 1906. Compiuti gli studî medici allo Schottengymnasium, entrò nel 1849 nell'esercito [...] 1908. J. Minor, F. v. S., Vienna 1878; A. Bettelheim, F. v. S.s. Leben und Schaffen, in Sämtl. Werke, I; K. Schaukal, F. v. Saar, in Das lit. Echo, 1898-1899; O. Stoessl, F. v. S., ibid, 1908-09; M. Morold, F. s. S., Lipsia 1909; H. Spiers, F. v ... Leggi Tutto

SAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] 'unione con la Francia. In base a tali risultati il 17 gennaio il consiglio della Società delle nazioni decise il ritorno della Saar alla Germania col 1° marzo 1935. In detto giorno avvenne la consegna ufficiale da parte del comitato dei Tre, in nome ... Leggi Tutto

SAAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAAR (XXX, p. 365) Silvio FLIRLANI Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] essere tra i più poveri, dal punto di vista agricolo, della Germania, non resta che la Lorena. Di tale complementarità fra la Saar e la Lorena si erano resi conto anche i Tedeschi i quali avevano riunito le due regioni nel Gau Westmark. La Francia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LINEA MAGINOT – CARBONE COKE – LUSSEMBURGO

Saar, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1833 - ivi 1906). Mediocre drammaturgo (Kaiser Heinrich IV, 1865-67; Tempesta, 1881), sostanzialmente epigonico come poeta epico e lirico (Gedichte, 1882; Wiener Elegien, 1892; Österreichische Festdichtungen, 1903), sviluppò di contro una solida personalità di narratore, assumendo il ruolo del più autentico interprete dell'atmosfera che impregnava l'Austria al suo declino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA

DILLINGEN an der Saar

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del distretto carbonifero della Saar, 183 m. s. m., 5 km. a NO. di Saarlouis, presso lo sbocco del Prims nella Saar; conta 9620 ab. (in prevalenza cattolici). È attivo centro industriale con altiforni [...] (il primo costruito già nel 1685), fonderie di ghisa, fabbriche di macchine ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – GHISA

Saarland

Enciclopedia on line

(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] lo sfruttamento, delle miniere di carbone del bacino della Saar per 15 anni; la regione fu costituita in ab. nel 2007) è situata a 200 m s.l.m. sul fiume Saar, presso il confine francese. Costituita ancora nel 14° sec. da due nuclei distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarland (2)
Mostra Tutti

Wust, Peter

Enciclopedia on line

Filosofo (Rissenthal, Saar, 1884 - Münster 1940). Fu professore di filosofia all'univ. di Münster dal 1930. Il suo pensiero mistico, che ha per centro il tema dell'insecuritas quale caratteristica fondamentale [...] dell'esistenza umana, si muove nell'atmosfera dell'esistenzialismo teistico. Sue opere: J. Stuart Mills Grundlegung der Geisteswissenschaften (1914); Die Auferstehung der Metaphysik (1920); Naivität und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – MÜNSTER – SAAR

Wust, Peter

Dizionario di filosofia (2009)

Wust, Peter Filosofo tedesco (Rissenthal, Saar, 1884 - Münster 1940). Dal 1930 fu prof. di filosofia nell’univ. di Münster. Il suo pensiero mistico, che ha per centro il tema dell’insecuritas («incertezza») [...] quale caratteristica fondamentale dell’esistenza umana, si muove fondamentalmente nell’atmosfera dell’esistenzialismo teistico. Tra i suoi scritti si segnalano: J. Stuart Mills Grundlegung der Geisteswis­senschaften ... Leggi Tutto

Hary, Armin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hary, Armin Sandro Aquari Germania • Quierschied (Saar), 22 marzo 1937 • Specialità: Velocità È stato il primo velocista non di lingua inglese a vincere una medaglia d'oro olimpica sui 100 m, ma è [...] stato soprattutto il primo a correre i 100 m in 10″. Figlio di un minatore, inizialmente praticò il decathlon, poi si accorse delle sue doti di velocità e si dedicò allo sprint. Aveva un avvio talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LINGUA INGLESE – STATI UNITI – GERMANIA – ZURIGO

Ilting, Karl-Heinz

Enciclopedia on line

Storico tedesco della filosofia (n. Sankt Ingbert, Saarland, 1925 - m. 1984), prof. alla università della Saar. Ha studiato la filosofia del diritto e della politica di Hegel, che intende restituire alla [...] sua formulazione autentica, liberandola dalla maschera conservatrice che sarebbe stata imposta a Hegel dalla situazione storica. Oltre alla fondamentale Hegel Auseinandersetzung mit der aristotelischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SAARLAND – HEGEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transahariano
transahariano 〈-saar-〉 agg. [der. di Sahara, col pref. trans-]. – Che attraversa il Sahara (v. sahariano): ferrovia t., linea ferroviaria progettata per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso il Sahara; pista t., pista che attraversa...
sahariana
sahariana 〈saar-〉 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sahariano]. – Tipo di giacca sportiva, di tela e piuttosto ampia, con cintura, largo sprone e grandi tasche applicate, fornite di pattina con abbottonatura; in color cachi faceva parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali