• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [5]
Europa [4]
Istruzione e formazione [2]
Musica [2]
Storia moderna [1]
Storia contemporanea [1]
Religioni [2]
Letteratura [2]

Saalfeld, Martha

Enciclopedia on line

Pseudonimo della poetessa tedesca Martha von Scheidt (Landau 1898 - Bad Bergzabern, Palatinato, 1976). Ha studiato storia dell'arte e filosofia a Heidelberg (con Jaspers); in seguito anche botanica, ciò che le ha consentito, nei 12 anni di regime nazista, in cui le fu proibito di pubblicare, di lavorare quale farmacista. Legata alla tradizione della lirica della natura, ha saputo restarvi fedele pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – PALATINATO

Sassònia-Coburgo-Saalfeld

Enciclopedia on line

Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato [...] Bassi contro la Francia rivoluzionaria. Sconfitto a Fleurus (1794), cedette il comando a F.S. Clerfayt. Con la cessione di Saalfeld nel 1826 a Bernardo di Sassonia-Meiningen (1800-1882) e l'acquisto di Gotha nello stesso anno, la famiglia prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PAESI BASSI

Aquila, Kaspar

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Augusta 1488 - Saalfeld 1560), in relazione con Fr. v. Sickingen; si recò nel 1524 a Wittenberg e con la sua conoscenza dell'ebraico aiutò Lutero nella traduzione della Bibbia; parroco [...] (1517) e "superintendente" (vescovo, 1528) a Saalfeld (Turingia), polemizzò con Osiandro e G. Major. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – LUTERANO – EBRAICO – BIBBIA – LUTERO

Kirnberger, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Kirnberger, Johann Philipp Musicista tedesco (Saalfeld 1721 - Berlino 1783). Studiò con J. S. Bach; fu insegnante in Polonia, violinista e maestro di cappella alla corte di Federico il Grande. Compose musica sacra, vocale, strumentale [...] e lasciò due lavori di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – MUSICA SACRA – POLONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirnberger, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

Geldner, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Saalfeld, Turingia, 1852 - Marburgo 1929), prof. a Berlino e Marburgo, specialista della letteratura vedica (Vedische Studien, 1889-1901, con R. Pischel; Der Rgveda in Auswahl, 1907; [...] Der Rgveda, trad. completa post., 1951). Si occupò anche di iranistica (Studien zum Avesta, 1882; edizione dell'Avesta, 1886-94) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – TURINGIA – MARBURGO – SAALFELD – BERLINO

Semler, Johann Salomo

Enciclopedia on line

Teologo (Saalfeld, Turingia, 1725 - Halle 1791), prof. ad Altdorf (dal 1751), poi (1753) a Halle. Allievo di S. J. Baumgarten, ne seguì l'insegnamento nell'elaborazione di una teologia "scientifica" (theologia [...] liberalis) in opposizione al pietismo. Ispirò le sue ricerche alla distinzione tra "Parola di Dio" e Bibbia, nel senso di distinguere ciò che nella religione è essenziale e permanente (fede) dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – TURINGIA – PIETISMO – SAALFELD – TEOLOGIA

Sassònia-Coburgo-Saalfeld, Friedrich Josiah von

Enciclopedia on line

Maresciallo austriaco (n. 1737 - m. 1815); si distinse nella guerra contro i Turchi (1787-91). Nel 1793 fu posto a capo dell'armata dei Paesi Bassi inviata contro la Francia rivoluzionaria ed ebbe buoni successi iniziali (Neerwinden). Dopo la vittoria francese di Fleurus (26 giugno 1794), cedette il comando a F. S. Clerfayt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PAESI BASSI

Luigi Ferdinando principe di Prussia

Enciclopedia on line

Compositore e pianista dilettante (Friedrichsfeld 1772 - Saalfeld 1806), nipote di Federico il Grande. Assai stimato da Beethoven, che gli dedicò il Concerto in do minore per pianoforte e orchestra, fu [...] autore di pregevoli composizioni da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ORCHESTRA

SEMLER, Johann Salomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMLER, Johann Salomo Teologo, nato a Saalfeld (Turingia) il 18 dicembre 1725, morto il 14 marzo 1791 a Halle sulla Saale dov'era professore di teologia dal 1753, dopo essere stato insegnante nel ginnasio [...] di Coburgo (1750) e professore di storia e di poesia latina a Altdorf (1751). Fondamentale per il suo pensiero storico e teologico è la distinzione tra Parola di Dio e Bibbia, ossia tra ciò che nella religione ... Leggi Tutto

Felke, Petra

Enciclopedia dello Sport (2004)

Felke, Petra Roberto L. Quercetani Germania Est • Saalfeld, 30 luglio 1959 • Specialità: Lancio del giavellotto Alta 1,72 m per 63 kg. è stata l'ultima grande esponente dell''era Held', quella cioè [...] del giavellotto-aliante ideato da Bud Held e messo fuori legge dalla IAAF nell'aprile del 1999. Le appartiene infatti l'ultimo mondiale di quella serie ‒ 80 m ‒ ottenuto a Potsdam nel 1988 (il mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTSDAM
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali