Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] raggiunse con l’abate Pietro il Venerabile il massimo splendore. Divenuta nel 1258 commenda della Corona, subì nei secoli successivi rovine e danni; nel 1562 fu saccheggiata la biblioteca (parte dei manoscritti ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] in marmo a foglie 'mosse dal vento') e quello della chiesa di Saint-Pierre-l'Estrier nel territorio di Autun (Saône-et-Loire), da cui sono emerse strutture della navata carolingia con la quale si diede un nuovo assetto all'antica basilica funeraria ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] (1076 ca.), mentre coesistono botti longitudinali, trasversali e crociere nelle navate laterali del Saint-Philibert di Tournus (dip. Saône-et-Loire; 1007-1019) e crociere costolonate compaiono in S. Ambrogio a Milano (sec. 11°).All'interno di questo ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] della volta a botte spezzata. Le stesse caratteristiche formali tornano nel priorato di Paray-le-Monial (dip. Saône-et-Loire), sviluppate secondo una progettualità meno ambiziosa ma più coerente, sorretta dalle ridotte dimensioni dell'edificio. La ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] -Andoche a Saulieu (Côte-d'Or), da Notre-Dame a Beaune (Côte-d'Or), da Saint-Hilaire a Semur-en-Brionnais (Saône-et-Loire). Non c'è mai stata tuttavia una scuola cluniacense, giacché ogni abbazia o priorato affiliati erano liberi di costruire a modo ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -Saturnin (Puy-de-Dôme), nelle chiese di Saint-Pierre a Champagne (Ardèche), di Notre-Dame a Bois-Sainte-Marie (Saône-et-Loire) e di Sainte-Croix a Veauce (Allier).
Immediatamente dopo i primi a. con cappelle radiali della Francia meridionale questa ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] 274; R. Oursel, A.M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du Brionnais, Mâcon 1953, pp. 158-168; Bourgogne romane, a cura di ; P. Quarré, Les sculptures du tombeau de saint Lazare à Autun et leur place dans l'art roman, CahCM 5, 1962, pp. 164 ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Allier con qualche piccola variazione ai confini dei dip. Saône-et-Loire e Puy-de-Dôme e parte dell'attuale dip. Cher 1, 1968, pp. 27-33; N. Reynaud, Jean Hey peintre de Moulins et son client Jean Cueillette, ivi, pp. 34-39; P. Pradel, Le premier ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] riguardo opere come i f. nelle chiese di Nogent-l'Artaud (dip. Seine-et-Marne), della metà del sec. 13°, o di Escoeuilles (dip. Pas-de- nella parrocchiale di Saint-Marcel a Cluny (dip. Saône-et-Loire) e nella chiesa di Coucy-le-Château (dip. ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] sviluppo: a N gli edifici dell'abbazia sovrastano il fiume Saône; a S la chiesa e il quartiere della Madeleine (antica ; id., Saint-Philibert de Tournus. L'oeuvre du second maître: la galilée et la nef, ivi, 150, 1992, pp. 101-164; Saint-Philibert de ...
Leggi Tutto
solutreano
agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, sviluppatasi durante il periodo...