• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [31]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [11]
Storia [10]
Archeologia [10]
Europa [9]
Geografia [7]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [4]

NIEVRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVRE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] 700 mm. Il dipartimento invia le sue acque alla Manica per lo Yonne, affluente della Senna, e all'Atlantico per mezzo della Loira, dell'Allier e di altri minori corsi d'acqua. In relazione alla grande varietà del terreno, variano le risorse, che nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO – AGRICOLTURA – METALLURGIA – NIVERNESE – EROSIONE

Vallet, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vallet, Georges Barbara Pulcini Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] da Augusta a Siracusa (1984); I Greci in Occidente. Bilancio delle attuali ricerche (1984); Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile (post., 1996). bibliografia M. Gras, Georges Vallet (4 mars 1922-29 mars 1994), in Mélanges de l'École ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] della Loira e della Saone-et-Loire. Il territorio (2859 kmq.) è costituito a NO. dal gruppo montuoso di calcari granitici del Beaujolais che si elevano a N. a 1012 m. nel M. Saint-Rigaud e si abbassano a S. e SE. verso la Saona gradatamente fino ai ... Leggi Tutto

PARAY-Le-Monial

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34) Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era un centro abitato già prima del sec. X, allorché nel 973 vi fu fondato [...] un priorato di benedettini; allora fu aggiunto al suo precedente nome, Paredum o Parodium, quello di Monial, e fino al sec. XVIII la cittadina rimase alle dipendenze della vicina Cluny. La chiesa del priorato, ... Leggi Tutto

NIEPCE de Saint-Victor, Claude

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEPCE de Saint-Victor, Claude Chimico e fotografo francese, cugino di Joseph-Nicéphore (v. sopra), nato a Saint-Cyr (Saône-et-Loire) il 26 luglio 1805, morto a Parigi il 5 aprile 1870. Intrapresa la [...] . Oltre a una trentina di note e di memorie pubblicate nei Comptes rendus de l'Académie des sciences (dal 1847), lasciò: Recherches photographiques (Parigi 1855); Traité pratique de gravure héliographique sur acier et sur verre (ivi 1856). ... Leggi Tutto

MONTCEAU-les-Mines

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCEAU-les-Mines (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Città della Francia nel dipartimento di Saône-et-Loire, posta a 279 m. s. m. sul Canale del Centro presso la Bourbince, affluente di sinistra dell'Arroux [...] (Loira). Centro di sfruttamento del giacimento carbonifero di Blanzy, che produce in media due milioni di tonn. all'anno, ha fiorenti industrie metallurgiche (fonderie di ferro e rame, fabbriche di manometri, ecc.). Attivo è il traffico del porto sul ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] periodica, 13), Roma 1947, pp. 454-474; M. Thibout, A propos des peintures murales de la chapelle Sainte-Catherine de Montbellet (Saône-et-Loire), BMon 108, 1950, pp. 85-89; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le Haut Moyen Age ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] nei portali di facciata della Sainte-Madeleine a Vézelay (dip. Yonne) del 1120, di Saint-Lazare ad Autun (dip. Saône-et-Loire) del 1130-1135, di Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge (dip. Charente-Maritime) del 1135, nel portale meridionale della ... Leggi Tutto

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] della basilica di Sant'Angelo in Formis, presso Capua, della fine del sec. 11°, nei portali del Saint-Lazare ad Autun (dip. Saône-et-Loire), del 1130-1135 ca., e del Saint-Trophime ad Arles (dip. Bouches-du-Rhône), della fine del sec. 12°, in un ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] LXXXVIII, 1976, 2, pp. 545-606; J.-P. Morel, M. Perrin, La céramique «campanienne» découverte aux Sept-Fontaines à Toumus ( Saône-et-Loire), in RAE, XXVII, 1976, 1-2, pp. 135-148; AA.VV., Journées d'études de Montpellier sur la céramique campanienne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
solutreano
solutreano agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, sviluppatasi durante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali