• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [31]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [11]
Storia [10]
Archeologia [10]
Europa [9]
Geografia [7]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [4]

MONTESSUS de Ballore, Fernand

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESSUS de Ballore, Fernand Sismologo, nato nel 1851 a Dompierre-sous-Sauvignes (Saône-et-Loire); frequentò la scuola politecnica uscendone ufficiale d'artiglieria; poi entrò nella scuola di cavalleria [...] di Saumur, diventandone istruttore. Fu capo della missione francese al Salvador, dove restò dal 1880 al 1885: quivi iniziò lo studio dei fenomeni sismici, al quale doveva consacrare tutto il resto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSUS de Ballore, Fernand (1)
Mostra Tutti

CHAROLAIS, o meglio Charollais

Enciclopedia Italiana (1931)

Distretto della Borgogna meridionale, assai bene irrigato e ricco di pascoli. Il capoluogo è Charolles. La regione è rinomata per l'allevamento di una razza di bovini, che dal paese prende il nome. Ora [...] fa parte del dipartimento di Saône-et-Loire. Lo Charolais, staccato dalla contea di Chalon, fu a sua volta eretto in contea nel 1316. Posseduto successivamente dai d'Armagnac, dai duchi di Borgogna, dai re di Francia, dalla casa d'Austria, dai Conddé ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI BORGOGNA – CASA D'AUSTRIA – ALLEVAMENTO – BORGOGNA – AUSTRIA

BOURBON-LANCY

Enciclopedia Italiana (1930)

Stazione idrominerale francese nel dipartimento di Saône-et-Loire. Vi sgorgano acque clorurato-sodiche, bicarbonate miste, a debole mineralizzazione, termali (48° a 58°): nello stabilimento termale si [...] impiegano per bagni e bevanda nella cura delle cardiopatie reumatiche, delle nevrosi cardiache e del reumatismo in generale ... Leggi Tutto

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] (1076 ca.), mentre coesistono botti longitudinali, trasversali e crociere nelle navate laterali del Saint-Philibert di Tournus (dip. Saône-et-Loire; 1007-1019) e crociere costolonate compaiono in S. Ambrogio a Milano (sec. 11°).All'interno di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . Due c. originari della Francia merovingia esemplificano queste due forme. Il piccolo c. d'oro - rinvenuto a Gourdon (Saône-et-Loire) insieme con una patena e alcune monete bizantine (Parigi, BN, Cab. Méd.), le più recenti delle quali risalgono al ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNIACENSI F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] della volta a botte spezzata. Le stesse caratteristiche formali tornano nel priorato di Paray-le-Monial (dip. Saône-et-Loire), sviluppate secondo una progettualità meno ambiziosa ma più coerente, sorretta dalle ridotte dimensioni dell'edificio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MONASTERO DI POLIRONE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

CLUNY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNY, Abbazia di H. Toubert Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] -Andoche a Saulieu (Côte-d'Or), da Notre-Dame a Beaune (Côte-d'Or), da Saint-Hilaire a Semur-en-Brionnais (Saône-et-Loire). Non c'è mai stata tuttavia una scuola cluniacense, giacché ogni abbazia o priorato affiliati erano liberi di costruire a modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] ivi, 7, 1943, pp. 73-108: 92ss.; J. Lafaurie, Le trésor de Gourdon (Saône-et-Loire), BSNAF, 1958; id., Les routes commerciales indiquées par les trésors et trouvailles monétaires mérovingiens, in Moneta e scambi nell'Alto Medioevo, "VIII Settimana di ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] contesto, ancora poco di frequente, sebbene in varianti talvolta assai evolute, come nel portale del Saint-Lazare ad Autun (dip. Saône-et-Loire), datato intorno al 1130-1135, e in quello del Saint-Trophime ad Arles (dip. Bouches-du-Rhône), della fine ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -Saturnin (Puy-de-Dôme), nelle chiese di Saint-Pierre a Champagne (Ardèche), di Notre-Dame a Bois-Sainte-Marie (Saône-et-Loire) e di Sainte-Croix a Veauce (Allier). Immediatamente dopo i primi a. con cappelle radiali della Francia meridionale questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
solutreano
solutreano agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, sviluppatasi durante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali