• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [31]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [11]
Storia [10]
Archeologia [10]
Europa [9]
Geografia [7]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [4]

Mâcon

Enciclopedia on line

Mâcon Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire (Borgogna). Era uno dei centri più importanti degli Eduli quando Cesare la conquistò facendone una base militare [...] (Matisconense castrum). Devastata dagli Unni di Attila (451), da Arabi (732) e Ungari (937), passò alla corona di Francia nel 1182 costituendosi in comune nel 13° secolo. Sede vescovile dal 5° sec., vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAPOLEONE, I – BORGOGNA – FRANCIA – UNGARI – ATTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mâcon (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] civiltà del bicchiere a campana, i villaggi di Saint-Loup e di Louvarèse (Isère), il campo di Chassey (Saône-et-Loire) si ricollegano piuttosto con il gruppo pirenaico. Certi caratteri permettono altresì di riconoscere in quest'ultima stazione un ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dal più antico fino al più recente, si distingue l'aurignaciano da Aurignac (Alta-Garonna), il solutréano da Solutré (Saône-et-Loire), il magdaléniano da La Madeleine (Dordogna), l'aziliano da Mas-d'Azil (Ariège). Età neolitica. - In un'epoca che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] magri pascoli di montagna. Razza charolase. - L'area di origine della razza corrisponde alla parte del dipartimento della Saône-et-Loire, compreso fra i due piccoli fiumi Bourbince e Grosne (regione di Charolles). Il mantello è uniformemente bianco o ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

DOUBS

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] di là di Navilly (Saône-et-Loire) diviene navigabile sino al suo sbocco. A Verdun si getta nella Saona dopo un corso di km colline, ch'è intermedia tra il Giura e gli altipiani dell'alta Saona, ed è compresa tra la valle del Doubs e quella dell'Ognon; ... Leggi Tutto
TAGS: MONTBÉLIARD – PONTARLIER – ALTA SAONA – BESANÇON – SVIZZERA

EDUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] da un senato. La posizione strategica e commerciale degli Edui era eccellente: tenevano le vie che uniscono il bacino della Loira con quello della Saône da una parte, con quello della Senna dall'altra: le comunicazioni più comode fra nord e sud, fra ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUI (1)
Mostra Tutti

CREUSOT, le

Enciclopedia Italiana (1931)

Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche. Il nome del Creusot appare già citato [...] davano nuovo impulso all'industria metallurgica. Furono create officine al Creusot e stabiliti cantieri a Châlon, sulle rive della Saona. Nel 1838 usciva dall'officina la prima locomotiva fabbricata in Francia. Nel 1867 vi si iniziò anche l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTCEAU-LES-MINES – ARTIGLIERIA – ARMISTIZIO – ALTIFORNI

DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e mineralogista francese nato nel castello di Dolomieu (Isère) il 23 giugno 1750, morto a Châteauneuf (Saône-et-Loire) il 16 novembre 1801. Cadetto di nobile famiglia e destinato fin dall'infanzia [...] , durante il quale pubblicò le memorie: Sur les pierres figurées de Florence (1793), Mémoire sur les pierres composées et les roches (1794), Distribution methodique des matières volcaniques (1794). Il governo de1 Direttorio lo richiamò a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CLUB DEI FOGLIANTI – ORDINE DI MALTA – VAL DI NOTO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de (1)
Mostra Tutti

CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico francese, nato ad Autun (Saône-et-Loire) il 26 aprile 1793, morto a Parigi il 14 febbraio 1877. Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr, servì nelle guardie del corpo di Luigi [...] XVIII. Prese parte alla guerra di Spagna (1823). Inviato più tardi in Africa, si segnalò al comando della retroguardia durante la ritirata francese che seguì la prima spedizione di Costantina (1836). Alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI XVIII – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANGARNIER, Nicolas-Anne-Théodule (1)
Mostra Tutti

ATTINGITOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età [...] singolari utensili neolitici di Camp de Chassey (Saone-et-Loire), come altri recipienti a forma di scodella ; Ch. Tsountas, Διμήνιον και Σέσκλον, Atene 1884; I. Déchelette, Manuel d'arch. préhist. celtique et gallo-rom., I, Parigi 1908, p. 554 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ NEOLITICA – TESSAGLIA – NECROPOLI – SESKLO – COTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
solutreano
solutreano agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, sviluppatasi durante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali