• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [17]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [14]
Religioni [11]
Storia [10]
Archeologia [10]
Europa [9]
Geografia [7]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [4]

Matté Trucco, Giacomo

Enciclopedia on line

Matté Trucco, Giacomo Ingegnere italiano (Trivy, Saône-et-Loire, 1869 - Torino 1934), considerato, per la realizzazione della fabbrica FIAT-Lingotto a Torino (1921), un precursore dell'architettura funzionale. Sul tetto della [...] fabbrica, un edificio a cinque piani costruito con uso integrale di cemento armato, M. T. pose in modo originale la pista di collaudo, alla quale si accede da un'ardita rampa elicoidale. Nel 1928 l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAÔNE-ET-LOIRE – CEMENTO ARMATO – VILLAR PEROSA – TANARO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matté Trucco, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Vuillard, Édouard

Enciclopedia on line

Vuillard, Édouard Pittore francese (Cuiseaux, Saône-et-Loire, 1868 - La Baule, Loire-Inférieure, 1940). V., che dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés, fu autore di ritratti virili (Théodore Duret) e [...] muliebri (Siga Kapferer), generalmente rappresentati in interni, in cui piccole pennellate divisioniste creano una atmosfera morbida (Le Déjeuner, Museo del Lussemburgo). Assiduo lettore di Verlaine, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE BLANCHE – NATURE MORTE – GINEVRA – PARIGI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vuillard, Édouard (2)
Mostra Tutti

Lacretelle, Amaury-Jacques de

Enciclopedia on line

Romanziere e saggista francese (Cormatin, Saône-et-Loire, 1888 - Parigi 1985). Figlio di diplomatico, dopo un'infanzia trascorsa all'estero completò gli studî a Parigi e Cambridge. Scrisse in una lingua [...] classica e severa romanzi che scandagliano l'animo umano e il carattere divorante della passione. Dopo aver evocato la propria adolescenza in La vie inquiète de Jean Hermelin (1920), L. s'impose con Silbermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIMO UMANO – PARIGI – VANDEA

Vallet, Georges

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Pierreclos, Saône-et-Loire, 1922 - Saint Symphorien d'Ancelles, Saône-et-Loire, 1994). Professore alle università di Clermont Ferrand (dal 1956) e di Nanterre (dal 1967); distaccato [...] rilievo i risultati degli scavi di Megara Iblea. Tra le opere: Rhégion et Zancle (1958); Mégara Hyblaea. Le quartier de l'agora archaïque (in ricerche (1984); Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicilie (post. 1996). Ha diretto con G. Nenci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLERMONT FERRAND – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – SICILIA – ZANCLE

Pitra, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia on line

Erudito (Champforgeuil, Saône-et-Loire, 1812 - Roma 1889), benedettino. Collaboratore di J.-P. Migne, stese il piano di pubblicazione delle due Patrologie, cercò aiuti finanziarî per l'iniziativa, ritrovò [...] patristica, sui canonisti bizantini e sui melodi greci: Spicilegium Solesmense (1852-58); Iuris Ecclesiastici Graecorum historia et monumenta (1864-68); Hymnographie de l'Église Grecque (1867); Analecta Sacra Spicilegio Solesmensi parata (8 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – PATRISTICA – BIZANTINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitra, Jean-Baptiste-François (1)
Mostra Tutti

Rochet, Waldeck Émile

Enciclopedia on line

Uomo politico (Sainte-Croix, Saône-et-Loire, 1905 - Nanterre 1983). Deputato comunista all'Assemblea nazionale (1936-40), fu imprigionato in Africa settentr. fino al 1943 e partecipò in seguito alla Resistenza. [...] Nuovamente deputato all'Assemblea nazionale (1945-58), poi (1961) vicesegretario del partito, nel 1964 successe a M. Thorez come segretario. In tale carica sostenne l'unione delle sinistre e tentò di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – URSS

Thiard, Anne-Claude de, marchese di Bissy

Enciclopedia on line

Generale (Savigny, Lorena, 1682 - Pierre, Saône-et-Loire, 1765). Nella guerra per la successione di Spagna (1701-13), si distinse in Italia nelle battaglie di Luzzara (1702) e di Cassano (1703); passò [...] poi alle armate del Reno e del Delfinato, e ottenne (1719) il grado di maresciallo di campo. Ministro plenipotenziario presso il duca di Parma (1732), comandò (1734) le truppe spagnole che combattevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – BITONTO – LUZZARA – LORENA – SPAGNA

Basdevant, Jules

Enciclopedia on line

Giurista francese (Anost, Saône-et-Loire, 1877 - ivi 1968). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Rennes, Grenoble, Parigi, nel 1919 rappresentò la Francia alla Conferenza sulla pace e a quella [...] ’Aia (di cui fu presidente dal 1949 al 1953). Tra le sue opere si ricordano: Hugo Grotius (1903); La conclusion et la rédaction des traités et des instruments diplomatiques autres que les traités (1926); Règles générales du droit de la paix (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – HUGO GROTIUS – GRENOBLE – FRANCIA

Thiard, Pontus de

Enciclopedia on line

Poeta francese (castello di Bissy-sur-Fley, Saône et-Loire, 1521 - Bragny 1605), canonico di Mâcon, poi conte, vescovo di Chalon-sur-Saône; uno dei sette poeti della Pléiade. Seguì dapprima le orme di [...] Maurice Scève; i suoi versi (Erreurs amoureuses, 1549, 1551, 1553, 1554, 1555) e i suoi dialoghi (Solitaire premier e Solitaire second, 1552 e 1555, sulla poesia e la musica) si ispirarono alle dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLÉIADE – MAURICE SCÈVE – LEONE EBREO – MÂCON

Thibaudet, Albert

Enciclopedia on line

Thibaudet, Albert Critico francese (Tournus, Saône-et-Loire, 1874 - Ginevra 1936), prof. nell'univ. di York, poi di Uppsala, infine (1925) di Ginevra; critico di gusto fine e di buona cultura europea, studiò particolarmente [...] l'Ottocento. Opere principali: La poésie de Stéphane Mallarmé (1912); Trente ans de vie française (4 voll., 1920-24: su Ch. Maurras, M. Barrès, H. Bergson); Gustave Flaubert (1922); Intérieurs: Baudelaire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – GUSTAVE FLAUBERT – BAUDELAIRE – TOURNUS – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thibaudet, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
solutreano
solutreano agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, sviluppatasi durante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali