Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 ms.l.m. sul margine occidentale di un [...] presenta una topografia regolare, con parchi, tra i quali l’Alameda, o giardini, viali e ampie piazze. Sede Presa dagli Spagnoli nel 1533 ma incendiata dagli abitanti, nel 1534 S. de Belalcázar ne iniziò la ricostruzione. Sede di una Real Audiencia ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 ms.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] della rivoluzione del 1799. Il centro si sviluppò ulteriormente durante il dominio francese (1806-15).
L'industria serica
La Real Colonia di S., istituita nel 1789 da Ferdinando IV di Borbone come prototipo di comunità ideale fondata sull’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 ms.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] importante centro per il commercio con i Chihuahu, con l’indipendenza del Messico ebbe intensi rapporti commerciali con gli 1910 ospita il Museo del New Mexico. L’edificio ecclesiastico più antico è la chiesa di S. Michele (inizi 17° sec.); del 1610 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 ms.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] alte più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine ( nel 1810, fu occupata definitivamente da S. Bolívar nel giugno 1821 e divenne prevalentemente in senso O-E, seguendo l’andamento della valle, con nuovi quartieri ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 ms.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, sostenne con successo l’assedio dei Visigoti di Alarico. Nel 548 fu presa da cinque cupolette, e la Panaghia (12° sec.). Nei dintorni è S. Maria del Pathirion, parte di un monastero basiliano, di forme ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 ms.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] la quale si tiene una rinomata corsa dei tori.
È forse l’oppidum presso il quale si ritirò Pompeo Magno nell’inverno del 75 di re Enrico solo nel 466, P. subì temporaneamente dal 542 l’occupazione franca e per pochi decenni quella degli Arabi, cui la ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 ms.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] conquistata d’assalto dai crociati (1190); e durante la guerra turco-egiziana del 1832-33, con Ibrahim pascià che vi sconfisse l’esercito turco, facendo prigioniero il gran visir (23 dic. 1832).
K. è il più importante centro dell’arte medievale turca ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 ms.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] due nuclei sorge il palazzo dell’imā’m. Nella città antica, cinta da mura dalla politica anticristiana del re himyarita Dhū Nuwās. S. divenne la capitale del nuovo regno. Centro del paese, rimanendolo anche dopo l’unificazione di quest’ultimo con ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 ms.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] Giustizia e dal fiume Vilaine, rettificato nel corso. Le nuove strade presentavano prospettive architettoniche; il Palazzo di Giustizia (S. de Brosse, 1618-54) servì di scenario a una grande piazza regolare comunicante con un’altra piazza di disegno ...
Leggi Tutto
(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 ms.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] II nel 1741, passò dagli Asburgo alla Prussia con la pace di B. dell’11 giugno 1742; nel 1748 le fu tolta l’antica autonomia, che riacquistò nel 1809, dopo la breve occupazione francese (1807-08); nel 1813 fu il centro della rivolta prussiana contro ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.