(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 ms.l.m., alla confluenza [...] incorporata allo stato tedesco.
Il nucleo di B. conserva l’assetto medievale: le case che si affacciano sull’attuale Palazzo Mercantile; S. Agostino). Interessanti realizzazioni del 20°-21° sec. sono il nuovo Teatro comunale (1994-99, M. Zanuso, P ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 ms.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] di mura per la minaccia dei barbari. Sotto i Franchi, S. e la valle costituirono un’unica diocesi con la Moriana,
Fra i monumenti antichi, tratti delle mura romane (3°-4° sec. d.C.); l’arco eretto da Cozio in onore di Augusto nel 9 a.C., a un solo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 ms.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] di T. Lombardo, al posto di un’antica cattedrale), S. Stefano (15° sec.), S. Pietro, il palazzo dei Rettori (1491) e quello del territorio e di alcuni centri minori diffusi nella provincia. L’utilizzazione del suolo è legata ancora, in buona misura, ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] nel 2006), posta a 1367 ms.l.m., all’incrocio delle strade che uniscono il N e il S dell’Iran con quelle che capo una diramazione dell’oleodotto transiranico. Aeroporto. Università.
È l'antica ʽΑσπαδάνα di Tolomeo, la cui origine sembra potersi ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 ms.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività secondaria, che si affianca a quella commerciale, più antica ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 ms.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] la frattura della guerra di Secessione (S. era base dei Federali, ma simpatizzò per l’Unione), fu rapidissimo, come dimostra l’incessante incremento demografico.
Notevole è il Jefferson memorial arch (1948-67) di E. Saarinen (altezza 192 m, luce 189 ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 ms.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] sinuose strade; il ponte sul Danubio (1135-46) lungo 305 m, a 16 archi, spicca per tecnica architettonica. Il duomo (iniziato ° sec.) e case patrizie medievali. Importante l’abbazia benedettina di S. Emmerano (Sankt Emmeram), fondata all’inizio dell ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 ms.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] m). Nodo di comunicazioni (ferrovie Berna-Besançon e Olten-Losanna), è notevole centro culturale (università), amministrativo e turistico. Di antica tradizione è l Francia, a N con il cantone di Berna, a S con quello di Vaud, a E con il lago omonimo ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] di nascita di Maometto. Sorge a 360 ms.l.m., a O dell’orlo dell’altopiano arabico, nel Hegiaz centrale, in una piccola valle sceriffo al-Ḥusain ibn ‛Alī, che si proclamò re del Hegiaz. L’effimero regno di al-Ḥusain fu a sua volta abbattuto nel 1924 ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 ms.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] distrutta da un incendio nel 1689; interventi di I.M. Neumann, 1772-78; rifacimenti e decorazioni, 19° sec Bello d’Austria e Leopoldo I, l’investitura sull’Austria e sulla Stiria. Il duca Leopoldo s’impegnò a partecipare alla successiva spedizione ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.