• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [2311]
Religioni [85]
Medicina [136]
Industria [86]
Alimentazione [39]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Tempo libero [23]
Arti visive [19]
Chimica [16]
Teatro [15]

vescovado

Sinonimi e Contrari (2003)

vescovado (o vescovato) s. m. [der. del lat. tardo episcopatus "episcopato", rifatto su vescovo, con lenizione di /t/ in /d/ attrav. le parlate settentr.]. - 1. (eccles.) a. [dignità, ufficio di vescovo: [...] su cui si estende la giurisdizione di un vescovo] ≈ diocesi. 2. (estens., eccles.) [edificio nel quale si trova l'abitazione di un vescovo, per lo più insieme con gli uffici della curia vescovile] ≈ episcopio, palazzo vescovile, (ant., region ... Leggi Tutto

francescano

Sinonimi e Contrari (2003)

francescano [dal nome di san Francesco d'Assisi (1181 o 1182-1226)]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di s. Francesco e dell'ordine da lui fondato: la regola f.; l'abito f.]. ≈ serafico. 2. (estens.) [che si richiama [...] allo spirito di s. Francesco: una vita f.] ≈ frugale, parco, semplice, umile. ↔ lussuoso, ricercato, sfarzoso. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi appartiene all'ordine francescano] ≈ frate minore. ⇓ cappuccino, conventuale, osservante. ... Leggi Tutto

viaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

viaggio /vi'adʒ:o/ s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, lat. viatĭcum "provvista per il viaggio" e più tardi "viaggio"]. - 1. [l'andare da un luogo a un altro, per lo più distante, con un mezzo [...] : fig., fare un viaggio e due servizi [ottenere con un'unica operazione due risultati] ≈ prendere due piccioni con una fava. 4. (fig., gerg.) [lo stato di obnubilazione e allucinazione di chi è sotto l'azione di sostanze stupefacenti] ≈ trip. ... Leggi Tutto

viatico

Sinonimi e Contrari (2003)

viatico /vi'atiko/ s. m. [dal lat. viatĭcum, der. di via "via²"] (pl. -ci, non com.). - 1. (stor.) [in Roma antica, l'insieme delle cose (cibo, vesti, denaro) che una persona portava con sé mettendosi [...] insegnamenti di mio padre sono stati il migliore v. nella mia professione] ≈ conforto, guida, sollievo, sostegno. 3. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [il sacramento dell'eucaristia in quanto amministrato ai fedeli dopo l'estrema unzione] ≈ comunione. ... Leggi Tutto

preposto

Sinonimi e Contrari (2003)

preposto /pre'posto/ [part. pass. di preporre]. - ■ agg. [di persona, che è messo a capo di un ufficio, che ha la responsabilità di un'attività e sim., anche con la prep. a: l'ingegnere p. alla direzione [...] dei lavori] ≈ addetto, deputato (a), incaricato (di), responsabile (di). ■ s. m. (eccles.) [ecclesiastico dotato di dignità capitolare in una chiesa collegiata] ≈ (ant.) preposito, (region.) prevosto. ‖ parroco, pievano. ... Leggi Tutto

presbiterato

Sinonimi e Contrari (2003)

presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presbyter "prete", dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - (eccles.) [nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell'ordine sacro, [...] intermedio tra il diaconato e l'episcopato] ≈ sacerdozio. ... Leggi Tutto

vilipendio

Sinonimi e Contrari (2003)

vilipendio /vili'pɛndjo/ s. m. [dal lat. mediev. vilipendium]. - [il vilipendere o l'essere vilipeso con parole, scritti o atti gravemente offensivi, anche con le prep. a, di: v. alla bandiera nazionale; [...] v. delle istituzioni] ≈ diffamazione (di), dileggio, ingiuria, offesa, oltraggio, vulnus. ↔ celebrazione (di), elogio, encomio, lode. ↑ esaltazione (di), glorificazione (di). ↓ rispetto (di, per) ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] ’io ami! deh, liberami dal tormento d’odiare i miei simili! (S. Pellico). Ancora più insostenibile è lo strazio o lo spasimo: la malinconia un po’ alla spalla, un po’ al petto (L. Pirandello); era sfinito dalla sofferenza e dalla stanchezza (F. Tozzi). ... Leggi Tutto

funebre

Sinonimi e Contrari (2003)

funebre /'funebre/, poet. /fu'nɛbre/ agg. [dal lat. funebris, der. di funus -nĕris "funerale"]. - 1. [che riguarda un defunto e le sue esequie: rito, corteo f.] ≈ (non com.) funerale, (non com.) funerario, [...] funereo, mortuario. ● Espressioni: onoranze (o onori) funebri → □. 2. (fig.) [che richiama l'idea della morte] ≈ e ↔ [→ FUNEREO (2)]. □ onoranze (o onori) funebri [cerimonia di accompagnamento di un defunto alla sepoltura] ≈ [→ FUNERALE s. m. (1)]. ... Leggi Tutto

funerale

Sinonimi e Contrari (2003)

funerale [dal lat. tardo funeralis, der. di funus-nĕris "rito funebre"]. - ■ agg., non com. [che riguarda un defunto e le sue esequie] ≈ [→ FUNEBRE (1)]. ■ s. m. 1. [cerimonia di accompagnamento di un [...] onori, (fam.) estremo saluto, (non com.) mortorio, onoranze (o onori) funebri. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., da funerale [che richiama l'idea della morte] ≈ e ↔ [→ FUNEREO (2)]. 2. (fig.) [festa, cerimonia, riunione e sim., priva di brio, di allegria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
s.l.m.
s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie del geoide, approssimata con la superficie...
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei Monti della Tolfa. Gli scavi condotti dall’Istituto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali