PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] (1953; Baciami, Kate!) di Sidney, It's always fair weather (1955; è sempre bel primi anni Ottanta ha abbandonato l'attività cinematografica.
Ha pubblicato E. Greenfield, André Previn, New York 1973.
M. Bookspan, R. Yockey, André Previn: a biography ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] Torna a casa, Lassie) di Fred M. Wilcox; ma in seguito avrebbe avuto o per The last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks. Rientrato in , pp. 77, 78 e 80.
C. Palmer, S. Miceli, Amfitheatrof Daniele (Alexandrovich), in The new Grove ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] sono attestati strumenti firmati "M. A." hanno indotto vari studiosi a supporre l'esistenza di due "M. A.", padre e figlio , ibid. 1883, p. 7; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 25; Grove's Dict. of Music and Musicians, 1, London 1954, p. 88. ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] Teatro S. Carlo e nel 1853 fu a Vienna. Di ritorno in Italia nello stesso anno, presentò in prima esecuzione L'alchimista di L. Rossi pp. 25 s.; A. B. M. (necrologio), in Gazzetta musicale di Milano, LVI (1901), n. 41, pp. 581-83; G. Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] il corso di perfezionamento per pianoforte presso l'Accademia di Santa Cecilia. Autore di una film, a cura di S.G. Biamonte, 1959).
Soprattutto Lyon 1963; Colonna sonora, a cura di G. Pellegrini e M. Verdone, Roma 1967; A. Lacombe, C. Rocle, La ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] della musica e quindi incompetenti, come Stendhal e E. M. Oettinger, la legittimità di criticare Rossini), e un musica "L. Cherubini" di Firenze,Firenze 1941, pp. 13, 74; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens,Suppl. Paris 1881, pp. 87 s.; Encicl. ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] Nel 1893 riuscì a vincere un concorso a primo tenore nella cappella della S. Casa di Loreto, ove rimase fino al 1896. Il 20 gennaio di famose cantanti d'agilità dell'epoca (M. Sembrich, L. Tetrazzini, M. Barrientos) opere del repertorio classico del ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] Vergine Vestale (M. Prunetti); per quest'opera, rappresentata a Roma al teatro Alibert nel carnevale 1803, l'A. ebbe Musicisti,I, 28, e Supplemento, p.14 (con errori !); G. Grove's Dict.of Music and Musicians,I, London 1954, p. 94 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
CIANI, Dino
Paolo Isotta
Nacque a Fiume il 16 giugno 1941 da Mario e Basiliola Senegagliesi. Trasferitosi ben presto a Genova, principiò gli studi musicali sotto la guida di Martha Del Vecchio. Nel [...] poche testimonianze discografiche: ricordiamo fra. queste l'incisione delle Sonate di C. M. von Weber, composizioni eteroclite miste di ; quella, così libera e ariosa, di brani di J. S. Bach; e quella dei Préludes di Debussy, un distillato di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] di alto valore, ebbe fra i suoi allievi L. Silva, M. Brunelli, G. La Volpe, L. Filippini, ecc. Curò la revisione e e due volumi di Studi per violoncello solo, che furono editi a Bologna s.d. da F. Bongiovanni, e vari pezzi per concerto.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.