ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] i quali si ricordano G. P. Colonna, J. Ph. Krieger e forse M. A. Cesti.
Le sue opere teatrali sono: Il pianto di Rodomonte (Orvieto Accademia de' Maestri e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia,Roma 1845, pp. 18, 51 n. 28; ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] filippini di Galliera, e, nel 1720, Ilmartirio di s. Lanno, presso l'oratorio della Madonna di Galliera. Tra il 1720 e esecutori di Griselda di G. M. Orlandini, Plautilla di A. Pollarolo e di Giulio Flavio Crispo di G. M. Capelli; nel carnevale del ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] -216, 221; A. Vidal, Lei instruments à archet, I, London 1961, pp. 116 s.; W. L. Lütgendorff, Die Geigen und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Frankfurt a. M. 1904, p. 44; H. Poidras, Dict. des luthiers anciens et modernes, Rouen 1924 ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] Pasquariello, in Il Tempo, 30nov. 1953; L. Ramo, Storia del varietà, Milano 1956, ad Indicem; F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 73 s., 108, 127, 151, 172; M. Vajro, Fascino delle canzoni napoletane, Napoli 1962 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] nella forma del minuetto), ecc. Una sonata fu inserita ne L'art du Violon ou Division des Ecoles choisies dans les Sonates Napoli, I, Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana e quello di S. M. della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 117, 132; Ch ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] Teatro di Bergamo; ma fu respinto da J. S. Mayr. L'apprezzamento per le sue doti di esecutore e gli scritti, a cura di P. Nardi, Milano 1942, pp. 1174 s.; A. Toni, A. B., Milano 1946; M. Mila, La vita della musica nell'800 italiano, in Belfagor, XII ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] -Makers, Praha 1965, pp. 366 s.; Id., Encyclopedia of Violin-Makers, ai giorni nostri, Cremona 1982, p. 571; M. Pollastri, Bologna: A living tradition of Violin Making Vettori, Firenze 1989, p. 78; W.L. von Lütgendorff, Die Geigen und Lautenmacher vom ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] 1982 e il 1984 ebbe l’incarico di codirettore dell’American Classics 1975).
Fonti e Bibl.: Necrol., M. Zurletti, È morto Patanè, in La Repubblica ; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel-Stuttgart 2005, coll. 185 s. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] archivio per la storia musicale, XV (1938), 3, pp. 100 s., 140-144; L.F. Tagliavini, G. B., in Die Musik in Gesch. Werkverzeichnis und Untersuchungen zu den Solomotetten, diss., Univ. di Bonn, 1984; M.I. Minniti, B. G.: I motetti a voce sola, tesi di ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] Vincente Minnelli, uscì nel 1951 (Un americano a Parigi), e l'opera folk Porgy and Bess (1935), che fu portata sul grande Gershwin (1992) di Alain Resnais.
Bibliografia
E. Jablonski, M.A. Cane, Gershwin's movie music, in "Film in review", 1951, 10.
...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.