CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] . Nel carnevale del 1735 fu a Venezia, dove cantò al teatro S. Giovanni Grisostomo nel Demofoonte di G. M. Schiassi (nella parte di Cherinto) e nella Clemenza di Tito di L. Leo (nella parte di Annio).
Ingaggiato da Händel, nel 1736 il C. si ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] Inoltre il componimento drammatico Venere placata (libretto di M. Coltellini, Firenze, 5 ott. 1760, per Riv. di Livorno. V (1955), pp. 134-150; L'opera strumentale, IX (1959) pp. 27-39; Dr. Burney's Musical Tours in Europe. I, France and Italy, 1771 ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] 1974.
I. Whitcomb, Irving Berlin and ragtime America, New York 1987.
L. Bergreen, As thousands cheer: the life of Irving Berlin, New York 1990.
M.E. Barrett, Irving Berlin: a daughter's memoir, New York 1994.
C. Hamm, Irving Berlin: songs from the ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] teatro de Los Caños, e a Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1793. Dal 1781 al 184 l'A. compose opere per diversi teatri italiani. Capri, Il Settecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 128; M. N. Hamilton, Music in 18th Century Spain, Urbana 1937; R ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Terra sabina, VI(1928), n. II, pp. 331-334; G. Monaldi, Ricordando M. B., ibid., pp. 335 s.; G. Bezzi, In morte di B. M. Ode rustica, ibid., pp. 337 s.; R. Giraldi, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche..., Roma 1930, pp ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] in Gazzetta music. di Milano XLI (1886), 16, pp. 122 s.; 18, pp. 140 s.; C. L.: Il Festival di Norwich,ibid., XLII (1887), 43, pp. , Lanciano s.d., pp. 107-118); P. Nardi, A. Boito, Verona 1942, pp. 339, 367, 405 s., 454 ss., 571; M. Ferrarini, ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de la Laurencie, Paris 1933, pp. 73-84; [S . Rinaldi], Musicisti dell'Ordine storia musicale, XVI (1939), p. 190; L. Pomponi, Memorie musicali della collegiata di S. Maria Maggiore di Spello, ibid., XVII ( ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] impériale de musique de 1645 à 1855, II, Paris 1855, p. 103; M. Zenger, Geschichte der Münchener Oper, München 1923, pp. 85 s., 133, 135; L. Cocchi, Un musicista torinese alla corte di re e di principi: F. B., in Torino. Rass. mens. della città ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] alla chiesa di S. Agostino.
A Praga morì l'8 ag. 1696.
Della sua vastissima produzione, l'A. non Rossi, Notizie di Mort'Alboddo, Senigallia 1694, p. 137; M. Fürstenau, Beiträge tur Geschichte dei Königlich-Sächsischen musikalischen Kapelle, Dresden ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] tre danze della raccolta precedente sono introdotte da un preludio. L'opera in cui si manifesta nel modo più compiuto il tentativo 1951, p. 112; M. Schulz, F. C. und das Generalbass-spielen, in Die Musikforschung, IV (1951), pp. 371 s.; G. Gaspari, ...
Leggi Tutto
s.l.m.
– Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M.
(o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.